Come trovare le terme libere di Sirmione, sul Lago di Garda

Sirmione è una delle località più apprezzate ed eleganti del Lago di Garda. E’ famosa per le sue terme e la sua zona archeologica. Chi volesse passare una giornata benessere, senza accedere a un costoso stabilimento, può provare la pozza di acqua termale calda vicina al Lido delle Bionde.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Rorato 23 Maggio 2024

Sirmione è una destinazione termale sul Lago di Garda molto rinomata. Non esiste solo un lussuoso stabilimento. Per chi ha voglia di fare un bagno nell’acqua caldo e godersi una giornata in spiaggia, può sfruttare la sorgente di acqua sulfurea che sgorga poco prima della spiaggia del Lido delle Bionde.

Lido delle Bionde

Il Lido delle Bionde è una delle spiagge più famose di Sirmione ed è una caletta che si trova fra il Parco di Villa Cortine e i resti della villa romana, ovvero le Grotte di Catullo. Le acque del lago qui sono particolarmente limpide e di un color smeraldo, che non fanno sentire la nostalgia del mare. La caletta è libera e dotata di docce gratuite per tutti. Ci sono poi bar, ristoranti, toilette a pagamento e lettini disponibili su prenotazione per chi desidera una soluzione un po’ più comoda.

Un’altra spiaggia che si incontra per raggiungere la pozza con acqua termale che sfocia nel lago direttamente dalle terme di Sirmione è Jamaica Beach, un magnifico tratto composto da lastre di pietra che erose dall'acqua e dal vento. Non c’è quindi un arenile. Questa spiaggia non è adatta ai piccoli perché è raggiungibile soltanto se il lago è basso, altrimenti i suoi tipici lastroni restano coperti dalle acque del Lago di Garda,

La pozza di acqua, essendo gratuita, è molto gettonata e nella bella stagione è difficile trovare posto. Bisogna quindi cercare di raggiungere la zona termale la mattina presto e poi avere un po’ di pazienza.

L’acqua termale di Sirmione

L’acqua termale di Sirmione è classificata come sulfurea salsobromoiodica ed è famosa per le sue proprietà benefiche. Sgorga dalla sorgente Boiola, che nasce dal bacino del Monte Baldo, a più di 800 metri di quota, e scende fino a più di 2.100 metri sotto il livello del mare, dove si arricchisce di minerali e aumenta la sua temperatura fino a 69°. Nella pozza libera l’acqua è calda ma non bollente, perché si mescola con l’acqua fresca del lago.