
E se scoprissi che la farina in casa non ti serve solo per preparare dolci, pizza e pasta, ma anche per pulire casa o per la cura del tuo corpo? Rimarresti sorpreso e poi vorresti sicuramente saperne qualcosa in più, anche perché stiamo parlando di un alimento che abbiamo in casa praticamente tutti. Detto e fatto. Attenzione, però, per ogni farina c'è il suo uso corretto e ti consiglio di rispettarlo prima di ritrovarti con effetti spiacevoli (tipo un ammasso appiccicoso al posto dei capelli). Vediamo come.
In realtà in questo caso non è tanto che la farina pulisce, quanto più il fatto che consenta di addensare eventuali soluzioni preparate in casa. Sul blog di Mammachimica ad esempio puoi trovare alcune ricette per un detersivo adatto alla tua lavastoviglie e che contiene anche farina. Di norma viene abbinata a percarbonato di sodio e citrato di sodio.
Di nuovo, il suo effetto è soprattutto quelli di rendere più denso e quindi più facilmente utilizzabile il detersivo. Abbinata ad acido citrico e ad acqua demineralizzata, altri due ingredienti assolutamente naturali. Ti aiuterà a rimuovere il calcare dalle superfici.
Non stiamo parlando della farina 00, che ha più l'effetto di appicciare e formare uno strato colloso che quello di rimuovere lo sporco. Anzi, proprio quando si tratta del tuo corpo, devi sapere che ogni varietà ha la sua destinazione. Ad esempio, quella d'avena diventa un detergente delicato adatto anche al viso, mentre quella di ceci è perfetta per i capelli. Di nuovo, per pulire le mani è meglio la farina di grano saraceno e per un effetto scrub può essere utile la farina di riso.
Ricorda però che per usarla al meglio è importante che la parte di prodotto da conservare non entri in contatto con elementi che la possano contaminare come goccioline d'acqua o il grasso sulle tue mani. Il consiglio è quella di tenerla in un barattolo ben chiuso, meglio ancora, in un dosatore.