
Forse già lo sai: la cenere può avere proprietà detergenti ed è stata storicamente utilizzata per la pulizia in molte culture. Ma perché la cenere pulisce? Essenzialmente perché la cenere prodotta dalla combustione di legno o altre sostanze organiche contiene composti alcalini come il carbonato di potassio e il carbonato di sodio.
Questi composti alcalini hanno la capacità di rompere i grassi e le sostanze oleose, rendendo la cenere efficace come sgrassante per la pulizia di superfici sporche, come pentole, padelle, stoviglie e anche pavimenti e panni sporchi.
Naturalmente, l'efficacia della cenere come detergente può variare a seconda della sua composizione chimica, della quantità di residui presenti e di altri fattori. Ma un po' come si faceva una volta, è possibile fare in casa un detersivo a base di cenere, per lavare i panni in maniera più ecologica.
Ciò che otterrai è la liscivia. Come un tempo, la si può fare in casa facendo bollire la cenere nell'acqua, per estrarre il carbonato di sodio e di potassio. Una volta bollita la cenere, l'acqua viene filtrata molto molto bene (per evitare pezzi e residui di carbone nero che macchiano i panni) e utilizzata per lavare il bucato a mano. Ecco come ottenerla.
Fonte| MammaChimica