
L'olio di cocco è uno degli olii più versatili e profumati che ci siano. Per chi intraprende un percorso zero waste verso la sostenibilità, l'olio di cocco è uno di quegli ingredienti che in dispensa non deve mancare mai. Che sia vergine ovviamente. E allora sappiamo che si può utilizzare per l'igiene orale, per i capelli, per le unghie. Ma per le pulizie? Sapevate che l'olio di cocco è perfetto anche per le pulizie eco-friendly? Ecco allora le soluzioni alternative di utilizzo di cui forse non avevate mai sentito parlare.
Se in casa abbiamo borse di pelle, giacche o scarpe o ancora divani, che sia pelle vera o ecopelle, l'olio di cocco è eccezionale per lucidarla. Basterà prelevarla con un panno di cotone e strofinarla sulle zone interessate. Poi passiamo di nuovo il panno di cotone questa volta pulito e il gioco è fatto. Torneranno splendenti come appena comprate.
Mobili opachi pieni di aloni e polvere? Prepariamo in casa una soluzione a base di succo di limone e gocce di olio di cocco. Preleviamo il composto con un panno in microfibra e utilizziamolo per pulire i mobili.
Se vogliamo eliminare quei brutti aloni di cucinato e calcare dalle vecchie pentole l'olio di cocco è fenomenale. Basterà strofinarlo sulle zone interessate e le pentole torneranno a splendere.
Se abbiamo dei taglieri usurati e in pessime condizioni, passandoci sopra dell'olio di cocco andremo a rinvigorirli e a ridurre le incisioni provocate dal coltello. Passiamolo con costanza anche sui mestoli di legno e sui sotto-pentola.
Se invece abbiamo della argenteria da lucidare anche in questo caso l'olio di cocco farà al caso nostro. Strofiniamo i nostri gioielli con l'olio e poi risciacquiamo con acqua tiepida.