
È arrivato finalmente il periodo dell'anno in cui puoi programmare le tue vacanze. Questo non significa che devi impazzire a cercare una dog sitter o una pensione, perché viaggiare con gli animali è possibile, e neppure troppo complicato, basta conoscere le regole esistenti in base al mezzo di trasporto che preferisci.
È di pochi giorni fa la notizia che sull'intera rete di mezzi pubblici ATM i nostri amici a quattro zampe possono finalmente viaggiare gratuitamente e senza limiti di orari, purché siano sempre al guinzaglio e dotati di museruola. Cosa succede invece quando Fido deve salire su un treno, viaggiare in aereo o in nave?
Con Trenitalia puoi trasportare gratuitamente cani di piccola taglia, gatti e altri piccoli animali domestici da compagnia a determinate condizioni. Il tuo animale deve viaggiare in un trasportino di dimensioni non superiori a 70x30x50 cm, ma se dovesse essere di media o grande taglia, puoi portarlo con te senza trasportino, ma sempre al guinzaglio e munito di museruola, che va fatta indossare su richiesta del personale di bordo. Il costo del biglietto per un cane di qualsiasi taglia è ridotto del 50%; infine, nel mese di agosto con Trenitalia puoi acquistare il biglietto per il tuo amico a quattro zampe al prezzo fisso promozionale di 5 euro.
Su Italo gli animali domestici di piccole dimensioni e di peso inferiore ai 10 kg viaggiano gratuitamente. Devono viaggiare nell'apposito trasportino e devono essere regolarmente registrati e identificabili grazie al certificato di iscrizione all’anagrafe canina. Accesso garantito anche ai cani di grossa taglia che possono salire sui treni Italo, a patto che siano sempre al guinzaglio e con la museruola al momento di salire e scendere dal treno.
Se hai un cane di taglia grossa devi contattare il Contact Center “Pronto Italo” al numero 06 07 08 per prenotare il servizio di trasporto; oppure puoi farlo nel momento in cui acquisti il tuo biglietto o ancora, fino a due ore prima del viaggio chiamando Italo Assistenza al numero 89 20 20. Il prezzo di trasporto del cane è di 50 euro.
In Italia le compagnie aeree che accettano animali sono: Alitalia, Meridiana, Mistral Air, Air Dolomiti, Blue Panorama, Air Italy, Neos. Ovviamente, a seconda della compagnia aerea, cambiano alcune regole e condizioni come il peso accettato in cabina e in stiva, le misure dei trasportini, le modalità di prenotazione ed eventuali altre avvertenze per il viaggi.
Per viaggiare con il tuo animale domestico con Alitalia, devi acquistare un supplemento al biglietto che varia a seconda del peso, del trasporto in cabina o in stiva e degli aeroporti di partenza e destinazione. Il trasportino non deve superare le dimensioni di 40x20x24 cm e l'animale non deve pesare più di 10 kg. Per andare all'estero ti serve il passaporto rilasciato da un veterinario e il libretto con le vaccinazioni fatte (vaccino antirabbico obbligatorio), mentre sul territorio nazionale cani e gatti devono avere con sè la tessera sanitaria e il microchip.
Generalmente cani, gatti e altri animali domestici non sono ammessi sui mezzi come autobus e pullman a lunga percorrenza e quando sono ammessi, possono viaggiare solo se sono davvero molto piccoli e se alloggiati nel proprio trasportino.
In nave i cani sono ammessi sui ponti esterni della nave, sempre con guinzaglio e museruola, mentre non possono accedere sottocoperta. I documenti richiesti per viaggiare con il proprio amico di compagnia sono il documento che attesta l'iscrizione all'anagrafe canina e il certificato di buona salute. Su alcune rotte vengono rese disponibili cabine che consentono la presenza dell'animale. Il consiglio è sempre quello di consultare la compagnia di navigazione scelta prima di organizzarsi per il viaggio perché regole e permessi cambiano da una compagnia all'altra.
Fonti| Trenitalia, Italo, Alitalia