
Gli animali, in particolare cani e gatti, sono in numero sempre più alto nel commercio illegale. Per proteggere il loro futuro la politica europea ha deciso finalmente di prendere una posizione sulla delicata questione. Previsto un piano per tentare di porre fine al commerciale illegale degli animali da compagnia.
Mercoledì 12 febbraio sono stati 607 i voti a favore, 3 quelli contrari e 19 gli astenuti per chiedere leggi più severe sul commercio illegale di animali da compagnia. Con questo provvedimento si chiede di tutelare la tratta degli animali domestici che provocano loro gravi sofferenze e rischiano di minare la possibile diffusione delle malattie. A questo bisogna aggiungere che dietro il processo vi è la criminalità organizzata di livello internazionale.
Per tutelare gli animali sono state approvate le seguenti misure:
Secondo le stime fornite dal sito dell’Europarlamento sono 46mila i cani scambiati illegalmente ogni mese tra i vari Paesi dell’Ue: la maggior parte non vengono nemmeno registrati. Gli allevatori commerciali, ad esempio, stanno abusando del regolamento europeo 576/2013 che disciplina i movimenti non commerciali degli animali da compagnia, spiegando quindi come gli animali da compagnia possano spostarsi all'interno dell'Unione europea.