Composizioni moderne per piatti antichi: idee per una parete di design a partire da pezzi vintage

I piatti decorativi e celebrativi per alcune persone sono sinonimo di “vecchio”, ma in realtà sono uno di quegli elementi di home decor che non passano mai di moda, che non tramontano mai e che ciclicamente tornano ad essere cool.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Sara Polotti 22 Luglio 2022

I piatti decorativi e celebrativi per alcune persone sono sinonimo di "vecchio", ma in realtà sono uno di quegli elementi di home decor che non passano mai di moda, che non tramontano mai e che ciclicamente tornano ad essere cool. Anche perché spesso si tratta di pezzi artigianali di fattura qualitativamente altissima, magari acquistati durante qualche vacanza in luoghi noti per le ceramiche, oppure recuperati in cantina o in qualche mercatino vintage. Anche in questo caso, i piatti decorativi sono sicuramente di alta qualità, poiché non si tratta di oggetti prodotti industrialmente, ma di pezzi antichi realizzati molto probabilmente a mano.

Il bello è che anche i piatti più tradizionali e antichi possono essere esposti in casa ideando composizioni e pattern moderni. In questo articolo troverai diverse idee e ispirazioni per appendere i piatti decorativi e celebrativi in casa tua ottenendo pareti eleganti, di design e particolarissime. Ecco dunque come svecchiare i piatti decorativi scegliendo composizioni moderne e sorprendenti.

Come un'onda

Questa composizione è semplicissima eppure di grande effetto: se hai diversi piatti decorativi di diverse dimensioni e diversi colori, puoi appenderli senza un pattern preciso, ma seguendo idealmente la forma di un'onda sinuosa (anche per incorniciare un piccolo mobile).

Sconfinando su due pareti

Lo stesso pattern può essere replicato con un effetto ancor più strabiliante semplicemente lasciando che i piatti scavallino la prima parete, per arrivare anche su quella adiacente e riempiendo così, in maniera molto affascinante e geometrica, un angolo del salotto o della sala da pranzo.

In una vecchia piattaia

Se in casa tua regna un gusto antico, vintage o tradizionale, invece di appendere i piatti puoi recuperare una vecchia piattaia in legno, di quelle da appendere a parete, posizionando lì, come in una piccola esposizione, le tue vecchie ceramiche.

A pois

I piatti decorativi e in porcellana sono perfetti anche per realizzare un effetto più minimal alla parete: ti basterà appenderli distanti, qua e là, senza una regola precisa, per un pattern che richiama i pois.

Incorniciati

Non devi per forza appendere i vecchi piatti utilizzando i ganci in metallo a uncino o i nastri sul retro. Se vuoi, puoi realizzare dei piccoli quadri, uno con ogni piatto, appendendo poi le cornici proprio come se fossero piccoli dipinti.

Uniformi

Tutte queste composizioni possono essere replicate sia con piatti di diverse dimensioni e colori, sia con piatti più omogenei e uniformi, magari dello stesso colore o della stessa tonalità. Anche in questo caso l'effetto sarà più minimal. E se scegli piatti bianchi, il risultato sarà molto fresco e riposante.