Compost: il metodo per farlo anche con poco spazio in appartamento

Il compost si può fare anche in uno spazio ridotto e limitato come un appartamento, basta adattare il procedimento alle dimensioni ridotte.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 27 Ottobre 2024

Il compost è un fertilizzante naturale ottenuto dalla decomposizione controllata di materiali organici, come scarti di cucina e rifiuti verdi.

Grazie all'azione di microrganismi, lombrichi e altri decompositori, questi materiali si trasformano in un terriccio ricco di nutrienti che può essere utilizzato per migliorare la qualità del suolo e favorire la crescita delle piante.

Per realizzarlo solitamente si usano ampi spazi, come cortili, giardini e orti ovvero i luoghi dove la maggior parte di questi rifiuti vengono prodotti e poi posizionati nelle apposite compostiera.

Tuttavia, è un po' un falso mito che la realizzazione del compost sia in realtà possibile solo all'aperto e in campagna. Se hai un piccolo appartamento e magari hai il pollice verde, anche tu puoi realizzare il tuo fertilizzante naturale a partire dagli scarti.

Vediamo come fare.

Come fare con la compostiera

Per fare il compost è necessaria la compostiera, ovvero un contenitore appositamente pensato per raccogliere i rifiuti organici, favorire la ventilazione e al contempo mantenere l'umidità sufficiente alla decomposizione.

Puoi valutare di acquistarne una di dimensioni ridotte, da posizionare sul balcone o comunque in uno spazio esterno oppure optare per una pensata specificamente per gli interni: infatti sono progettati per non occupare troppo spazio ma anche per contenere gli odori.

Quali rifiuti domestici vanno nella compostiera?

Per quanto riguarda il contenuto della compostiera, possono essere inseriti tutti i rifiuti organici e biodegradabili che normalmente già buttiamo nell'umido, ad esempio:

  • Scarti di frutta e verdura
  • Fondi di caffè e filtri
  • Bustine di tè (non sintetiche)
  • Gusci d'uovo schiacciati
  • Erba tagliata
  • Fiori appassiti
  • Resti di piante d'appartamento recise o potate (senza malattie)

Ma non solo. Possono essere inseriti anche i cosiddetti "rifiuti marroni", ovvero:

  • Carta non trattata e strappata (come tovaglioli, carta da cucina)
  • Cartone non trattato e sminuzzato
  • Foglie secche
  • Rametti e ramoscelli
  • Trucioli di legno e segatura (non trattati chimicamente)
  • Paglia e fieno
  • Scarti di piante secche

Ciò che non va inserito, invece, sono quei rifiuti che, seppur organici,  hanno un periodo di decomposizione molto lungo come, ad esempio, gusci di noce e ossa animali.

I passaggi fondamentali per il compost in casa

Per fare il compost in casa si applica lo stesso concetto di un normale compost, tuttavia ci sono dei passaggi che vanno adattati all'ambiente allo spazio ridotto.

  1. Sminuzza i rifiuti più grandi.
  2. Alterna tra rifiuti "verdi" e "marroni" per controllare gli odori
  3. Trova un punto fresco e ombreggiato per il tuo compost, come un angolo del balcone o un posto ventilato in casa..
  4. Rimescola periodicamente.
  5. Evita di aggiungere prodotti di origine animale, latticini o grassi, poiché questi possono attirare insetti e causare cattivi odori.