
La tenda in giardino è un'attività divertente e allo stesso educativa, lo sapevi? Il concetto di "tana" e "rifugio" è infatti fondamentale per i bambini, che, se ci fai caso, cercano sempre di costruire e allestire angolini solo per loro (i casotti, i fortini con i cuscini del divano…). Lì si sentono sicuri, possono esprimersi liberamente, dedicarsi alle loro passioni, pensare, sentirsi protetti…
Se vuoi, puoi quindi costruire una tenda in giardino per bambini, uno spazio tutto per loro dove giocare e, perché no?, dormire in estate quando fa particolarmente caldo, provando la bellissima esperienza del campeggio. Non serve che la acquisti: in commercio ne esistono di diverse, è vero, ma con pochi materiali di recupero e un po' di manualità potrai realizzarla con le tue mani.
Quali materiali recuperare? Cerca in casa o in garage: bastoni delle scope, vecchi rami, vecchie scale a pioli rotte, tende della doccia, teli impermeabili…
Con i manici delle scope la tenda risulterà piccola e intima, mentre se sceglierai dei rami di recupero più lunghi si amplierà anche la sua capienza interna.
Per la copertura, scegli invece tessuti impermeabili riciclati, come le vecchie tende della doccia o i teli in plastica per proteggere le tende da campeggio dall'umidità del terreno. Potrai sempre coprirli con tessuti più "carini da vedere": l'importante è che l'interno resti asciutto.
Ecco quindi il procedimento per costruire una tenda fai da te riciclata per il giardino per un'esperienza di glamping fantastica e indimenticabile.