
I fertilizzanti sono composti che integrando la dose di sostanze nutritive di cui hanno bisogno le piante per crescere sane e rigogliose. Per questo motivo sono di fondamentale importanza, sia per le piante coltivate in giardino sia per quelle d’appartamento.
Se sei alle prime armi, se desideri ottenerne uno economico, se preferisci un composto che non abbia un forte impatto sull’ambiente… esiste una soluzione anche per te!
Infatti, in commercio si trovano diversi tipi di fertilizzante, tuttavia molti di quelli che noi consideriamo scarti alimentari sono un’ottima fonte di nutrimento per le piante. In particolare, il tè in bustina può tornare davvero utile.
Normalmente dopo aver preparato l’infuso, il sacchetto che contiene la miscela viene buttato. Invece al suo interno vi è ancora un prodotto efficace ed economico da utilizzare per le tue piante. Ma come utilizzarlo correttamente? Vediamo quindi 3 modalità per usare il tè come fertilizzante.
Il concime è essenziale per la crescita sana delle piante poiché fornisce i nutrienti necessari che il suolo da solo potrebbe non offrire in quantità sufficiente. I principali nutrientivi sono l'azoto (N), il fosforo (P) e il potassio (K), ognuno dei quali svolge ruoli specifici: l'azoto promuove la crescita delle foglie e dei fusti, il fosforo favorisce lo sviluppo delle radici e la fioritura, mentre il potassio migliora la resistenza alle malattie e la qualità dei frutti. L'uso di concimi contribuisce anche a correggere eventuali carenze nutrizionali nel terreno, migliorando così il rendimento delle colture. Inoltre, i concimi organici, come il letame, arricchiscono il suolo di materia organica, migliorandone la struttura e la capacità di trattenere l'acqua. Tuttavia, è importante utilizzare i concimi in modo equilibrato per evitare problemi come l'inquinamento ambientale e la salinizzazione del suolo.
Fonte|Video: GARDEN TIPS