Contro i pregiudizi, a Torino la maggioranza vorrebbe introdurre insetti e farine animali nelle mense scolastiche

A Torino un consigliere comunale ha proposto di inserire degli alimenti di grilli nelle mense scolastiche per combattere i pregiudizi.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Francesco Castagna 12 Maggio 2023

Era questione di tempo prima che qualcuno non proponesse di inserire insetti o farine di insetti. Lo ha fatto un consigliere di maggioranza a Torino, Silvio Viale, medico e storico esponente cittadino dei Radicali. Per provocazione, in occasione della Festa dell'Europa, il consigliere ha offerto ai colleghi del Consiglio comunale un buffet a base di cracker, biscotti, patatine a base di farina di grilli, grilli e paprika accompagnati con un bicchiere di vino.

"Non vedo niente di male se venisse offerta come merenda a scuola", ha detto Silvio Viale in contrapposizione alla mozione d'opposizione di Fratelli d'Italia, con la quale invece si propone di vietare la farina di grilli. Lo fa per contrastare la citofobia, ovvero la paura dell'alimentazione, che secondo il medico e consigliere porterebbe le persone ad avere pregiudizi insensati sui nuovi tipi di alimentazione proposti dall'Unione europea.

Il 3 gennaio 2023 scorso infatti era stato approvato il Regolamento di esecuzione UE 2023/5 della Commissione, che autorizza l'immissione sul mercato di polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus (grillo domestico) come nuovo alimento e modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470. Con questa decisione l'UE permette da quest'anno la commercializzazione dei nuovi alimenti autorizzati e inseriti nell'elenco dell'Unione europea.

L'introduzione di nuovi tipi di alimentazione è stata caldeggiata anche dalla FAO, che nell'analisi "Edible Insects" aveva fatto presente come sia "urgente trovare soluzioni alternative alle fonti convenzionali di bestiame e di mangimi. Il consumo di insetti, o entomofagia, contribuisce quindi positivamente all'ambiente, alla salute e ai mezzi di sussistenza".

"Sono convinto che si possano organizzare eventi nelle scuole, in cui offrire ai ragazzi l’opportunità di assaggiare biscotti e crackers a base di insetti e fare informazione", ha spiegato Viale, che ha elogiato le proprietà nutrizionali di questi insetti e ha presentato una mozione per prevenire la citofobia da insetti nelle scuole e nella popolazione.