Coppa del nonno senza uova e senza cottura: la ricetta cremosissima

La Coppa del Nonno senza uova e senza cottura è una versione facile e cremosa di un classico dessert italiano. Scopri come prepararla in pochi passaggi, senza sacrificare il gusto e la cremosità!
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 12 Aprile 2025

La Coppa del Nonno è uno dei dolci al cucchiaio più amati in Italia, un vero e proprio classico della tradizione. Se desideri prepararla in modo più semplice, veloce e senza l'uso delle uova, sei nel posto giusto! In questo articolo ti sveleremo come realizzare una Coppa del Nonno senza uova e senza cottura, ma comunque cremosissima e irresistibile.

1. Cos'è la Coppa del Nonno?

La Coppa del Nonno è un dolce tipico italiano, caratterizzato da un delizioso strato di crema al caffè e panna, arricchito da una base di biscotti e, spesso, guarnito con cioccolato o cacao. Tradizionalmente, la ricetta prevede l'uso di uova per creare una crema ricca e vellutata, ma in questa versione senza uova non perderai in cremosità e sapore. Scopriamo insieme come prepararla!

2. Gli Ingredienti per una Coppa del Nonno Senza Uova

Ecco cosa ti serve per realizzare questa versione senza uova e senza cottura:

  • 250 ml di panna fresca (preferibilmente da montare)
  • 250 ml di latte intero
  • 150 g di zucchero
  • 2 cucchiai di caffè solubile (o 1 tazzina di caffè forte)
  • 200 g di biscotti secchi (tipo digestive o savoiardi)
  • Cacao amaro in polvere (per guarnire, a piacere)
  • 1 cucchiaino di vaniglia (opzionale, per dare un tocco di aroma)

3. Preparazione della Coppa del Nonno Senza Uova

  1. Preparare la Crema al Caffè: In un pentolino, riscalda il latte con lo zucchero fino a quando non si scioglie completamente. Aggiungi il caffè solubile (o il caffè espresso) e mescola bene fino a ottenere una miscela omogenea. Lascia raffreddare.
  2. Montare la Panna: In una ciotola separata, monta la panna fresca con un frullatore elettrico fino a ottenere una consistenza ferma e spumosa. Se vuoi, puoi aggiungere anche un cucchiaino di vaniglia per un sapore più delicato.
  3. Unire il Caffè e la Panna: Una volta che la crema al caffè si è raffreddata, uniscila delicatamente alla panna montata, mescolando con una spatola dall’alto verso il basso per non smontare il composto.
  4. Assemblare la Coppa del Nonno: Sbriciola i biscotti secchi e disponili sul fondo di bicchieri o coppe individuali. Versa sopra uno strato di crema al caffè e panna. Ripeti l’operazione per creare vari strati, fino ad esaurire gli ingredienti.
  5. Raffreddare e Servire: Lascia riposare la tua Coppa del Nonno senza uova in frigorifero per almeno 2-3 ore, in modo che i sapori si amalgamino bene. Prima di servire, spolvera con del cacao amaro in polvere per un tocco finale.

4. Perché Scegliere la Coppa del Nonno Senza Uova?

Optare per una Coppa del Nonno senza uova significa eliminare il rischio di contaminazione da Salmonella, un aspetto da non sottovalutare, soprattutto quando si usano uova crude. Inoltre, questa versione è perfetta per chi segue una dieta vegana o per chi ha intolleranze alle uova. La consistenza della crema rimarrà comunque liscia e vellutata grazie alla panna montata.

5. Varianti e Personalizzazioni

Per un tocco ancora più goloso, puoi aggiungere uno strato di cioccolato fuso tra i vari strati di crema.

  • Versione senza latticini: Se desideri una versione completamente vegana, puoi sostituire la panna fresca con panna vegetale e il latte con latte di mandorla o di soia.
  • Altri aromi: Se ti piace sperimentare, prova a sostituire il caffè con del cacao in polvere o dell’estratto di nocciola per dare un sapore diverso alla crema.

La Coppa del Nonno senza uova e senza cottura è una ricetta semplicissima e veloce che non sacrifica la bontà e la cremosità del dolce originale. Con pochi ingredienti e senza l’utilizzo di uova, puoi preparare un dessert delizioso che farà felici tutti. Non ti resta che provarla e gustarla in compagnia!