
Le bisce sono presenti nei luoghi come i giardini principalmente perché trovano un ambiente ideale per nutrirsi e rifugiarsi. Questi serpenti innocui sono molto comuni, si nutrono di piccoli animali come insetti, rane, lombrichi e piccoli roditori che abbondano nei giardini, rendendoli un habitat favorevole.
Inoltre, cercano luoghi umidi e riparati, come cespugli, pietre o legnaie, per nascondersi e proteggersi.
Vederne una girovagare nel giardino di casa o nelle zone limitrofe può sicuramente destare preoccupazione e in alcuni casi spavento, anche se potrebbe capitare di calpestarne una involontariamente. In questi casi è importante conoscere l'animale in questione e sopratutto come evitare che acceda agli spazi esterni, per evitare di trovarsi in situazioni che possano generare panico.
Vediamo quindi cosa succede e come allontanarle senza far loro del male.
Se pestassi accidentalmente una biscia, probabilmente cercherebbe di scappare piuttosto che attaccare, poiché non è aggressiva. Tuttavia, potrebbe reagire mordendo come difesa, ma il suo morso non sarebbe pericoloso.
In ogni caso, è sempre meglio evitare di spaventarle e cercare di allontanarle in modo pacifico, rispettando il loro ruolo nell'ecosistema del giardino.
Se temi che il tuo giardino o orto possano diventare l'habitat ideale per il tuo giardino, ci sono alcuni accorgimenti che puoi mettere in pratica per evitare di attirarle, ecco quali sono.
In generale, un ambiente pulito e ordinato scoraggerà questi animali – innocui, ma comunque spaventosi – a frequentare il tuo giardino.