Cosa fa la mosca quando si posa sul cibo

Quando una mosca si posa sul cibo, è normale che la scena generi ribrezzo. Ma cosa succede quando lo fa? E come evitare che accada?
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 9 Ottobre 2024

Succede quasi a tutti: tutto è in tavola, pronto per un delizioso pasto e una mosca finisce proprio su quella fetta fragrante di pane, oppure sulla frutta appena tagliata. Soprattutto quando si pranza all'aperto, o se qualche mosca ronza in cucina, la loro presenza a tavola è assicurata ma sicuramente non gradita.

É normale che la scena generi ribrezzo, e che si cerchi in tutti i modi di correre ai ripari.

Ma cosa succede davvero quando una mosca si posa sul cibo? Questi insetti, infatti, sono attratti dal cibo in quanto contiene sostanze di cui sono molto "ghiotte": zuccheri, ma anche umidità, grassi e proteine.

Vediamo nel dettaglio cosa succede quando lo fanno e come evitare che accada.

Cosa succede quando le mosche si posano sul cibo

Quando le mosche si posano sul cibo, possono trasferire batteri e germi raccolti dalle superfici sporche che frequentano, come rifiuti e feci. Inoltre, le mosche rigurgitano un liquido digestivo sul cibo per dissolverlo, poiché non possono masticare, il che aumenta il rischio di contaminazione. In alcuni casi, possono anche depositare uova sul cibo, soprattutto se è in fase di decomposizione.

Come evitare che le mosche si posino sul cibo

Per evitare che le mosche si posino sul cibo, puoi seguire questi accorgimenti:

  1. Copri il cibo: Utilizza coperchi, reti o pellicole per alimenti per proteggere il cibo, soprattutto all'aperto.
  2. Mantieni la cucina pulita: Pulisci immediatamente le briciole, gli avanzi e i residui di cibo, e svuota regolarmente i bidoni della spazzatura.
  3. Usa zanzariere: Installa zanzariere su porte e finestre per impedire l'ingresso delle mosche in casa.
  4. Evita ristagni di liquidi: Le mosche sono attratte dall'umidità, quindi asciuga le superfici bagnate e non lasciare bicchieri o ciotole d'acqua scoperti.
  5. Utilizza repellenti naturali: Piante come la menta, la lavanda e il basilico possono allontanare le mosche grazie ai loro oli essenziali.