
La Monstera deliciosa, comunemente conosciuta come la pianta dalle foglie traforate, è una delle piante da interni più popolari e adatte anche per coloro che non hanno un pollice verde. Non ha bisogno di grandissime cure: può sopportare diversi livelli di illuminazione, dalla luce solare indiretta brillante alla luce scarsa, ed è quindi resistente anche in ambienti interni con poca luce naturale. Oltre a ciò, è abbastanza resistente alla siccità e può sopportare periodi occasionali di irrigazione irregolare: anche chi si dimentica di annaffiarla regolarmente, quindi, può farla sopravvivere senza problemi.
Certo: pur resistente, anche la monstera ha bisogno di cure adeguate, soprattutto quando presenta problemi esteriori che indicano carenze o eccessi di qualche tipo. È il caso delle foglie ingiallite: cosa significano? Ed è possibile recuperare la situazione facendo guarire la pianta?
Ecco tutto ciò che devi sapere riguardo alle monstera con foglie gialle e ciò che puoi fare per risolvere il problema. Letteralmente alla radice.
Le foglie gialle sulla jmonstera possono essere il risultato di diversi fattori, e su tutti eccesso o carenza d'acqua, esposizione a temperature estreme, eccessiva illuminazione solare diretta o problemi legati al terreno, come per esempio un drenaggio insufficiente o un'eccessiva concentrazione di sali minerali (che significa anche eccessiva fertilizzazione).
Non finisce qui. Anche alcune malattie fungine o infestazioni di insetti possono danneggiare le foglie, causandone il giallume. È importante quindi identificare con precisione la causa delle foglie gialle e adottare le misure correttive appropriate per ripristinare la salute della pianta.
Detto questo, la maggior parte delle volte si tratta di eccesso di acqua, che porta al marciume delle radici e all'ingiallimento superficiale delle foglie.
Se quindi la tua monstera ha ricevuto troppa acqua e le foglie mostrano segni di eccessivo annaffiamento, è importante intervenire prontamente per evitare danni più gravi.
Nell'ordine, puoi agire così:
Questo articolo ti tornerà utile anche nel caso della Monstera adansonii, che presenta le foglie traforate come la monstera deliciosa (che è il tipo di monstera più conosciuto e diffuso).
Molti dei suggerimenti per gestire il sovra-innaffiamento si applicano anche a questa pianta, una varietà con foglie a forma di cuore e un aspetto rampicante.
Ovviamente, essendo la monstera adiansonii generalmente più compatta e dalle foglie più piccole, la rapidità con cui il terreno asciugherà dopo un'annaffiatura e la quantità d'acqua che la pianta può assorbire variano, ma il principio è il medesimo.
Ricorda: per queste sue dimensioni più ridotte, la monstera adansonii potrebbe richiedere annaffiature più frequenti, ma resta importante evitare l'eccesso di acqua assicurandoti che il terriccio si asciughi del tutto prima di annaffiare di nuovo.