Cosa fare se incontri un lupo? I comportamenti da seguire e i numeri da contattare

Il buon senso deve essere alla base di ogni incontro con un animale selvatico, e in particolare con un lupo: ecco nello specifico cosa devi fare (e non fare).
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Sara Polotti 17 Aprile 2023

Quando si incontra un lupo, è normale spaventarsi. Questi animali spesso associati ai racconti di fiabe sono infatti potenzialmente pericolosi, oltre che bellissimi e affascinanti.

Incontrare un lupo in natura (per quanto raro e improbabile) può dunque essere un'esperienza unica, ma è importante sapere come comportarsi per garantire la sicurezza di sé stessi e dell'animale. Ecco dunque quali sono le migliori pratiche da seguire quando ci si trova faccia a faccia con un lupo.

Dove si trovano i lupi in Italia?

In Italia i lupi si trovano principalmente nelle regioni centrali e meridionali, in particolare negli Appennini. Tuttavia, negli ultimi anni, grazie ai programmi di ripopolamento e alla protezione della specie, i lupi hanno iniziato a spostarsi anche in altre regioni.

In generale, si tratta di animali molto territoriali che prediligono zone remote e poco frequentate dall'uomo, come ad esempio le aree boschive, le montagne e le zone collinari. Tuttavia, non è raro avvistare lupi anche nelle zone rurali e nelle vicinanze dei centri abitati, soprattutto durante la stagione invernale, quando la neve copre il terreno e rende più difficile la caccia alle prede.

Cosa fare in caso di incontro con un lupo

Proprio perché i lupi possono essere avvistati anche in zone non troppo lontane dai centri urbani, è bene sapere come comportarsi in caso di avvistamento o di incontro ravvicinato. Come fanno sapere anche dal Centro Grandi Carnivori, il lupo è una "specie protetta dalla normativa nazionale e dell’Unione Europea, e come tale non si può cacciare o uccidere". Non solo: i lupi non considerano l'uomo una preda e come tale non lo inseguono e non lo attaccano, se non in circostanze eccezionali (per esempio quando si sentono minacciati).

Detto questo, è bene osservare un comportamento di buon senso. Ovvero:

  • Non avvicinarti: se incontri un lupo, mantieni sempre una distanza di sicurezza e non avvicinarti. I lupi sono animali selvatici e non dovrebbero mai essere avvicinati o toccati.
  • Non correre: se il lupo ti sta guardando, non correre via. Invece, cerca di allontanarti lentamente, mantenendo sempre la distanza di sicurezza.
  • Non dargli da mangiare: non dare mai da mangiare ai lupi, né cercare di attirarli con cibo, sia per la tua sicurezza, sia per quella degli stessi animali.
  • Non disturbarlo: se sta mangiando, se c'è una cucciolata o se il lupo è intento in una sua attività, evita di interferire e allontanati lentamente.

I numeri da contattare

In generale, la cosa migliore da fare quando si incontra un lupo è di mantenere la calma, rispettare la distanza di sicurezza e allontanarsi lentamente mantenendo il contatto visivo.

In caso di emergenza (se l'animale è troppo vicino a un centro abitato, se ci sono gli estremi per segnalare la sua presenza oppure se lo si vede in difficoltà) è opportuno chiamare immediatamente il numero di emergenza locale per segnalare la presenza del lupo. Basta cercare sui motori di ricerca "CRAS", legandolo al nome della propria zona: compariranno i numeri di telefono dei Centri di Recupero Animali Selvatici di riferimento.

In alternativa, è sempre valida una chiamata al 112, il numero unico delle emergenze, che saprà indirizzare la telefonata al servizio più indicato.