
Spavento,disgusto,rabbia: un incontro ravvicinato con un topo in casa può scatenare una serie di emozioni contrastanti. Ma non c'è tempo per i drammi! La priorità è agire con razionalità per risolvere il problema e scongiurare il rischio di un'infestazione.
I topi sono animali opportunisti e sempre alla ricerca di cibo,riparo e un ambiente sicuro per vivere. Diverse ragioni possono spingere un topo a entrare in una casa, dalla ricerca di cibo alla mancanza di riparo, passando per una manutenzione inadeguata della casa o una cattiva gestione dei rifiuti. Cosa fare quindi se ti entra un topo in casa? Ecco una serie di consigli utili per risolvere questa scomoda situazione, ma anche per prevenire che questi piccoli roditori si ripresentino in casa tua.
Se hai visto un topo in casa, innanzitutto calmati e valuta la situazione: quanti topi hai visto? Un topo solitario potrebbe essere un caso isolato, mentre un'infestazione richiede un intervento più deciso. LA seconda domanda che devi farti è: dove l'ho visto? In cucina, in cantina o in soffitta? L'ubicazione può aiutare a capire il punto di accesso e la gravità del problema. Esamina poi la presenza di tracce di topi: escrementi,rosicchiature o segni di passaggio possono confermare che un topo è entrato in casa tua.
A questo punto, se ti sei accorto della presenza del piccolo roditore e non vuoi che diventi un nuovo coinquilino, agisci tempestivamente. Sigilla ogni punto di accesso, i topi infatti sono molto abili a infilarsi in piccoli spazi o fessure. Ciò che devi fare è molto semplice: controlla le porte e le finestre della tua casa, fai lo stesso con i condotti di aerazione e parti con il sigillare buchi o crepe con lana d'acciaio mastice o lamiera.
Per catturare il topo, ti raccomandiamo di scegliere un tipo di trappole che non gli facciano del male. Esistono e puoi comprarle anche online, oltre che dai rivenditori: sono quelle a gabbia, che non fanno del male all'animale.
Fai attenzione, in alcuni casi, i topi potrebbero entrare in casa anche per semplice curiosità o esplorazione. È importante sottolineare infatti che la presenza di un topo in casa non è necessariamente un segno di scarsa igiene. I topi sono animali selvatici che si adattano facilmente a diversi ambienti e sono attratti da ciò che offre loro cibo, riparo e sicurezza.
Quindi cosa fare? Ecco una lista di consigli che puoi adottare.
Conserva il cibo e i rifiuti in contenitori ermetici, pulisci accuratamente le briciole e lava i piatti subito dopo l'uso.
Controlla la casa alla ricerca di fessure, crepe, fori o altri punti di ingresso e sigillarli con lana d'acciaio, mastice o lamiera.
Elimina briciole, rifiuti e disordine che potrebbero attirare i topi.
Utilizza sacchi resistenti e contenitori ermetici per la spazzatura e assicurarsi che i cassonetti siano sempre chiusi.
Rimuovi erbacce alte, rami, scatole di cartone e altri oggetti che potrebbero fornire rifugio ai topi.
Ripara eventuali perdite d'acqua e assicurarsi che la casa sia ben ventilata.
I gatti sono predatori naturali dei topi e la loro presenza può aiutare a prevenirne l'infestazione.