Cosa fare se trovi un cane o un gatto in strada: i consigli di ENPA

Cosa fare se ci si imbatte in un animale per strada? Come metterlo in sicurezza evitandone la fuga? L’Ente Nazionale per la protezione degli animali ha realizzato un video vademecum per spiegare come comportarsi in queste situazioni.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Gaia Cortese 13 Agosto 2021

Sono numerose le segnalazioni e le chiamate che l'ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) riceve in questi giorni di piena estate. Sono centinaia gli animali avvistati per strada e chi si imbatte in loro non sa esattamente come intervenire o quali autorità avvistare.

L'Enpa ha quindi realizzato un piccolo video vademecum per spiegare come è meglio comportarsi, non solo per garantire la sicurezza dell'animale avvistato, ma anche la propria, dal momento che spesso e volentieri questi animali si incontrano in prossimità di strade anche molto trafficate.

Sr quindi dovessi trovarti nella condizione di avvistare un cane o un gatto, tieni a mente queste semplici regole da mettere in pratica.

Se trovi un cane

Se stai viaggiando in autostrada o in una strada a scorrimento veloce, non frenare mai all'improvviso e non rincorrere il cane. Piuttosto chiama il 112 e segnala la posizione in cui hai avvistato l'animale. anche nel caso ti trovassi in una strada di città, quindi non ad alto scorrimento, chiama sempre e comunque il 112, e se puoi metti il cane in sicurezza fino all'arrivo delle autorità.

Per farlo, assicurati innanzitutto di non mettere a rischio la tua vita e quella di altre persone: ferma la tua auto, ma segnalala con le quattro frecce o il triangolo; successivamente, prova ad avvicinarti in sicurezza all'animale avvistato, aspettandoti che possa avere anche comportamenti imprevedibili, semplicemente perché è spaventato o ferito.

La regola base è non rincorrerlo, ma provare ad avvicinarlo porgendogli la mano, meglio ancora se con del cibo o dell'acqua. Per trattenerlo fino all'arrivo del proprietario o delle autorità contattate, usa un guinzaglio di fortuna, come una corda o la tracolla della borsa.

Se l'animale è ferito, c'è l'obbligo di soccorso. Se dovesse malauguratamente capitarti di investire un cane o di trovare un animale ferito per strada, devi obbligatoriamente prestargli soccorso e avvertire immediatamente le Forze dell'Ordine. Lo stabilisce l'Art. 189 del Codice della Strada al comma 9-bis: "Chiunque non ottempera agli obblighi di cui al periodo precedente è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 410 a euro 1.643".

Se stai progettando di trascorrere le tue vacanze nel Sud Italia, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia sono regioni con un alto tasso di randagismo.  Tuttavia, non tutti i cani che potresti trovare in strada hanno veramente bisogno di essere salvati o raccolti, perché magari sono cani stanziali o di quartiere. Un modo per riconoscerli è osservare la loro andatura, di solito piuttosto sicura, e il loro atteggiamento. In in ogni caso si può chiedere informazioni a riguardo alla gente del posto.

Se trovi un gatto

Se dovessi avvistare invece un gatto, le cose si complicano, poiché l'utilizzo del microchip non è obbligatorio e ritrovare il proprietario diventa molto più difficile. Ad ogni modo, se sei in strada e vedi un gatto, chiama sempre il 112, anche perché, mettere in sicurezza un gatto è più complicato che farlo con un cane. Per evitare una fuga, dovresti trattenerlo in un luogo chiuso, anche chiedendo aiuto in un negozio o in un bar.

Anche l'idea di portare un gatto a casa con te, non è la migliore. Sul territorio sono numerose le colonie feline censite e di proprietà del sindaco e sarebbe opportuno sapere se il gatto in questione appartiene o meno ad una di queste colonie: contattare le forze dell'ordine territoriali è il modo per scoprirlo.