Cosa fare se trovi un pipistrello in casa

Se ti entra un pipistrello in casa, probabilmente è a caccia di cibo o in cerca di un riparo. Cosa fare? Pazienza, luci spente e altri consigli utili per te.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Francesco Castagna 8 Luglio 2024

Capita spesso di imbattersi in un pipistrello che svolazza in casa, soprattutto durante i mesi estivi. Questi piccoli mammiferi volanti, nonostante le leggende metropolitane e i film horror, sono innocui per l'uomo e anzi, svolgono un ruolo fondamentale nell'ecosistema. Se un pipistrello entra in casa, non c'è bisogno di farsi prendere dal panico: con un po' di calma e seguendo alcuni semplici consigli, potrete liberarlo senza pericolo e senza arrecargli danno.

In questo articolo, vi forniremo una guida completa su come affrontare al meglio la situazione: scoprirete perché i pipistrelli entrano in casa, dove si nascondono e, soprattutto, come farli uscire in modo sicuro e rapido.

Perché i pipistrelli entrano in casa?

Esistono diverse ragioni per cui un pipistrello può entrare in una casa. Le cause più comuni sono:

  • Alla ricerca di cibo: I pipistrelli sono insettivori e durante la caccia notturna possono essere attratti dagli insetti presenti vicino alle abitazioni, in particolare se illuminate;
  • Rifugio temporaneo: I pipistrelli sono alla ricerca di luoghi tranquilli e riparati dove trascorrere il giorno. Se trovano un'apertura o una fessura nelle nostre case, possono decidere di entrarvi per riposare;
  • Cuccioli: Le femmine in cerca di un luogo sicuro per partorire e allevare i loro piccoli possono accidentalmente entrare nelle case;
  • Orientati dalle luci: Le luci artificiali possono disorientare i pipistrelli durante il volo, inducendoli a entrare nelle abitazioni.

Dove si nascondono i pipistrelli in casa?

Una volta entrati in casa, i pipistrelli tendono a nascondersi in luoghi bui e tranquilli, dove possono riposare indisturbati. I loro rifugi preferiti possono essere:

  • Dietro le tende o le persiane: gli spazi bui e riparati dietro le finestre sono spesso scelti dai pipistrelli come rifugio diurno;
  • Angoli bui del soffitto: gli angoli bui del soffitto, soprattutto quelli vicino a travi o camini, offrono ai pipistrelli un nascondiglio sicuro;
  • Fessure nelle pareti: le piccole fessure o crepe nei muri possono essere sfruttate dai pipistrelli per entrare e nascondersi all'interno delle abitazioni;
  • Dietro mobili o elettrodomestici: se c'è spazio sufficiente, i pipistrelli possono nascondersi anche dietro mobili, quadri o elettrodomestici poco utilizzati.

Come far uscire i pipistrelli da casa

La cosa più importante da ricordare è che i pipistrelli sono animali selvatici e non vanno mai disturbati o catturati. Se un pipistrello entra in casa, l'obiettivo è quello di farlo uscire in modo sicuro e senza stressarlo.

La prima cosa da fare è spegnere tutte le luci nella stanza dove si trova il pipistrello. Questo lo aiuterà a disorientarsi meno e a trovare più facilmente l'uscita. Subito dopo apri  le finestre più vicine al pipistrello, creando una via di fuga verso l'esterno. Se possibile, lascia le luci accese all'esterno per attirare il pipistrello verso l'uscita.

Non spazientirti, ci vuole un po' di tempo ma, nella maggior parte dei casi, i pipistrelli troveranno da soli la via d'uscita una volta che le luci sono spente e le finestre sono aperte. Non spaventarli, peggiorerebbe la situazione. Se il pipistrello è caduto a terra o sembra stordito, puoi aiutarlo a uscire delicatamente con un guanto spesso o un cartone. Se invece sembra ferito, contatta un centro di recupero per la fauna selvatica locale.