
Capita spesso di imbattersi in un pipistrello che svolazza in casa, soprattutto durante i mesi estivi. Questi piccoli mammiferi volanti, nonostante le leggende metropolitane e i film horror, sono innocui per l'uomo e anzi, svolgono un ruolo fondamentale nell'ecosistema. Se un pipistrello entra in casa, non c'è bisogno di farsi prendere dal panico: con un po' di calma e seguendo alcuni semplici consigli, potrete liberarlo senza pericolo e senza arrecargli danno.
In questo articolo, vi forniremo una guida completa su come affrontare al meglio la situazione: scoprirete perché i pipistrelli entrano in casa, dove si nascondono e, soprattutto, come farli uscire in modo sicuro e rapido.
Esistono diverse ragioni per cui un pipistrello può entrare in una casa. Le cause più comuni sono:
Una volta entrati in casa, i pipistrelli tendono a nascondersi in luoghi bui e tranquilli, dove possono riposare indisturbati. I loro rifugi preferiti possono essere:
La cosa più importante da ricordare è che i pipistrelli sono animali selvatici e non vanno mai disturbati o catturati. Se un pipistrello entra in casa, l'obiettivo è quello di farlo uscire in modo sicuro e senza stressarlo.
La prima cosa da fare è spegnere tutte le luci nella stanza dove si trova il pipistrello. Questo lo aiuterà a disorientarsi meno e a trovare più facilmente l'uscita. Subito dopo apri le finestre più vicine al pipistrello, creando una via di fuga verso l'esterno. Se possibile, lascia le luci accese all'esterno per attirare il pipistrello verso l'uscita.
Non spazientirti, ci vuole un po' di tempo ma, nella maggior parte dei casi, i pipistrelli troveranno da soli la via d'uscita una volta che le luci sono spente e le finestre sono aperte. Non spaventarli, peggiorerebbe la situazione. Se il pipistrello è caduto a terra o sembra stordito, puoi aiutarlo a uscire delicatamente con un guanto spesso o un cartone. Se invece sembra ferito, contatta un centro di recupero per la fauna selvatica locale.