
Il 6 ottobre il governo ha approvato il nuovo decreto sul teleriscaldamento, firmato dal Ministro Roberto Cingolani con lo scopo di tutelare la continuità e la sicurezza del fabbisogno energetico nazionale e limitare gli impatti sul sistema nazione di stoccaggio di gas naturale.
Nel nuovo documento si prevede lo slittamento di 15 giorni per quanto riguarda la durata complessiva annua del teleriscaldamento e di un'ora al giorno per la durata d'accensione dei termosifoni. Come viene indicato nel testo, la riduzione dei giorni in cui sarà disponibile accendere i riscaldamenti è di 8 giorni dall'inizio del periodo e di 7 giorni la data di fine esercizio. Come forse già sai, tra regioni diverse non accendiamo i riscaldamenti nello stesso periodo, proprio perché le fasce climatiche variano. Come puoi immaginare infatti, mentre in Lombardia le temperature minime sono diminuite fino ad arrivare ai 12°, a Palermo la minima è ancora di 18°.
Anche se il Ministero della Transizione Ecologica ha fatto presente con un comunicato che "In presenza di situazioni climatiche particolarmente severe, le autorità comunali, con proprio provvedimento motivato, possono autorizzare l’accensione degli impianti termici alimentati a gas anche al di fuori dei periodi indicati al decreto, purché per una durata giornaliera ridotta".
Come ti avevamo già detto, sarà possibile accendere i riscaldamenti entro due soglie::
Per questo motivo sono stati stabiliti dei criteri che variano da zona a zona, in tutto sono sei:
Il MiTe fa sapere che sono esenti da tali disposizioni (che riguardano l'inizio e la fine dei periodi di utilizzo degli impianti di teleriscaldamento) le strutture ospedaliere e quelle che si occupano del recupero di ex-tossicodipendenti, le case di cura e i centri attivi per i servizi sociali. Le sedi delle rappresentanze diplomatiche e di organizzazioni internazionali (a meno che non siano ubicate all'interno di condomini), le scuole materne e gli asili nido, le saune, le piscine e assimilabili, gli edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali e assimilabili.
Il Ministero della Transizione Ecologica ha stabilito anche delle esenzioni per la sola durata giornaliera d'accensione del teleriscaldamento, sono esclusi da tale regolamentazione: