Cosa sono le onde quadrate e perché sono pericolose

A causa di venti o di forti correnti marine che si muovono in direzioni opposte, è possibile che sulla superficie del mare si verifichi il fenomeno delle onde quadrate. Seppur affascinante, il cosiddetto “mare incrociato” può essere pericoloso per bagnanti e imbarcazioni che vi si ritrovassero in mezzo.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Kevin Ben Alì Zinati 19 Settembre 2024

Sei seduto di fronte al mare, guardi l’orizzonte e davanti a te si susseguono strane e bizzarre onde di forma quadrata.

Se succede, non significa che dovresti farti controllare gli occhi dall’oculista per scongiurare il rischio di qualche problema di vista ma che piuttosto sei di fronte al cosiddetto fenomeno del “mare incrociato”.

Si verifica quando due sistemi di onde si intersecano tra di loro, creando un reticolato ondoso sulla superficie dell’acqua che ti porta a vedere le onde come fossero dei quadrati.

Di certo è un fenomeno affascinante e, se vuoi, anche un po’ romantico ma fai attenzione perché potrebbe nascondere più di un rischio per chi si trovasse in mare in mezzo a reticolo di onde quadrate.

Come si formano le onde quadrate

Il reticolato di onde quadrate si forma quando due sistemi di onde provenienti da direzioni diverse si scontrano.

Questo può accadere per colpa di due sistemi di vento che soffiano in direzioni opposte, generando quindi onde proiettate in senso contrario. Tra le cause tuttavia c'è anche da considerare la presenza di correnti marine che si muovono in direzioni diverse che, allo stesso modo di come potrebbe fare i venti, fanno sì che masse d'acqua indirizzate in sensi opposti si scontrino.

Considera però che anche l’insorgenza di tempeste e altri eventi meteorologici hanno un ruolo in questo fenomeno. Sì, perché possono spingere e far scontrare tra loro onde con direzioni diverse, causando quindi il fenomeno del mare incrociato.

Perché sono pericolose

Come ti accennavo prima, le onde quadrate potranno essere affascinanti e forse un po' romantiche ma racchiudono anche più di un rischio per chi vi si dovesse trovare in mezzo.

L’intreccio di onde può creare infatti delle correnti di risacca molto forti, capaci di trascinare i bagnanti lontano dalla riva, intrappolandoli in un moto ondoso pericolosissimo. Il rischio di restare bloccati sott'acqua e annegare è concreto.

Lo stesso discorso vale anche per le imbarcazioni che, trovandosi dentro a un mare incrociato, possono subire un forte rollio, rischiando di imbarcare acqua e addirittura di capovolgersi.

Se hai dato uno sguardo all’immagine dei un mare con onde quadrate ti sarà facile capire che la presenza di onde provenienti da direzioni diverse rende difficile mantenere una rotta stabile: questo aumenta inevitabilmente il rischio di collisioni e incidenti tra barche.

Dove si verificano

Il fenomeno delle onde quadrate è relativamente rare ma nel tempo sono state individuate delle località in cui è più facile osservarle:

  • L’Isola di Ré, in Francia: qui si incontrano due mari molto diversi
  • Tel Aviv, in Israele
  • Anche lungo le spiagge del Lago Michigan, negli Usa

Cosa fare se ti trovi in un mare incrociato

Se ti dovessi trovare in mare mentre stanno cominciando a formarsi delle onde quadrate, è bene che tu segua alcuni consigli di sicurezza:

  • Prima di tutto, devi cercare di uscire subito dall’acqua per evitare di essere trascinato dalle correnti di risacca
  • Se invece ti trovi a bordo di un’imbarcazione intrappolata in un mare incrociato, riduci la velocità e mantieni una rotta stabile.
  • Nel frattempo, assicurati che tutti gli oggetti a bordo siano ben fissati per evitare danni da cadute e rovesciamenti.