La Cineraria è una piantina di modeste dimensioni, abbastanza diffusa soprattutto come pianta da giardino.
Infatti la sua caratteristica principale è la bellissima fioritura: produce fiorellini piccoli che possono assumere diverse colorazioni dal blu al porpora al rosso, a seconda della varietà.
Se desideri coltivarla anche tu, magari per abbellire terrazzi o balconi, ci sono alcune informazioni basilari da mettere in pratica in modo da avere una pianta sana e una fioritura rigogliosa.
Vediamo quali sono.
- Semina: il periodo migliore per la semina della Cineraria è quello immediatamente precedente alla stagione di massima crescita.
- Vaso: la pianta di Cineraria richiede un vaso di dimensioni abbastanza grandi, in modo che le sue radici possano crescere senza costrizioni.
- Terreno: in termini di terreno, la Cineraria è una pianta che non ha particolari esigenze. L’importante è che sia ben drenante per evitare pericolosi ristagni d’acqua.
- Luce: la Cineraria è una pianta che cresce in posti luminosi, in modo che possa sviluppare nuovi boccioli, mentre se posizionata in luoghi ombrosi può non solo rallentare la crescita ma anche attirare insetti dannosi per la sua salute.
- Parassiti: i parassiti che più comunemente la attaccano sono gli afidi. Puoi proteggerla con uno spray naturale, a base di Olio di Neem.
- Fertilizzanti: per integrare i nutrienti di cui ha bisogno è importante utilizzare fertilizzanti naturali come il compost, in modo che cresca sana e rigogliosa.
Fonte|Video: Pure Greeny