
Una delle ricette più amate della tradizione italiana è il ragù di costine di maiale al sugo, preparato con una cottura lenta che rende la carne tenera e saporita. Questo sugo ricco è perfetto per accompagnare pasta fresca come paccheri o maccheroni, ma è delizioso anche gustato da solo con del pane casereccio.
1. Marinatura delle costine
Pulite le costine di maiale, tagliandole seguendo il senso dell’osso. Conditele con sale e pepe e lasciatele marinare per circa 10 minuti.
2. Rosolatura
In una pentola capiente, versate un filo di olio extravergine d’oliva e fate rosolare le costine finché non si forma una crosticina dorata.
3. Aggiunta di cipolla e peperoncino
Aggiungete la cipolla affettata sottilissima e il peperoncino. Se non amate il piccante, potete ometterlo.
4. Sfumatura con vino rosso
Fate appassire la cipolla, quindi sfumate con il vino rosso. Lasciate evaporare completamente l’alcol.
5. Cottura lenta con pomodori
Coprite le costine con i pomodori pelati San Marzano. Cuocete a fuoco basso per almeno 5 ore, mescolando di tanto in tanto.
6. Aggiunta dell’alloro
A metà cottura, unite una foglia di alloro per aromatizzare il sugo. Quando il ragù sarà pronto, la carne si staccherà facilmente dall’osso.
Questo ragù di costine al pomodoro è ideale per condire:
Paccheri
Maccheroni
Gnocchi di patate
Oppure da servire come secondo piatto con polenta o pane
Questa versione è più leggera rispetto al classico ragù napoletano, ma mantiene un gusto intenso e rustico. È perfetta per chi cerca un sugo di carne saporito ma semplice, ideale anche per i pranzi della domenica in famiglia.