Covid, i casi tornano a salire nel mondo: sotto osservazione la nuova variante Nimbus

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha segnalato un aumento globale dei casi di Covid-19, simile ai livelli dello stesso periodo dell’anno scorso. L’attenzione si concentra sulla nuova variante Nimbus (NB.1.8.1), emersa a gennaio 2025. Sebbene presenta alcune mutazioni che potrebbero aumentarne la trasmissibilità, l’OMS ritiene che il rischio per la salute pubblica sia basso, poiché non ci sono prove che comporti una maggiore gravità rispetto alle varianti precedenti. In Italia, i casi stanno salendo, con un aumento dei ricoveri ospedalieri, ma l’efficacia dei vaccini continua a proteggere dalle forme gravi di malattia. L’OMS raccomanda di mantenere aggiornate le vaccinazioni, soprattutto per i più vulnerabili.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 14 Giugno 2025

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha segnalato un incremento dei casi di Covid-19 a livello mondiale, raggiungendo un tasso di positività dell'11%, simile ai livelli registrati a luglio 2024. Questo aumento interessa principalmente le regioni del Mediterraneo orientale, del sud-est asiatico e del Pacifico occidentale. Tuttavia, l'OMS sottolinea che l'evoluzione dell'andamento del virus è "ampiamente coerente con i livelli osservati durante lo stesso periodo dell'anno scorso".

🦠 Emergenza della variante Nimbus (NB.1.8.1)

La nuova variante NB.1.8.1, soprannominata Nimbus, è emersa a gennaio 2025 come discendente della variante ricombinante XDV.1.5.1. Presenta mutazioni nella proteina Spike, che potrebbero aumentare la trasmissibilità e ridurre l'efficacia degli anticorpi neutralizzanti. Nonostante ciò, l'OMS valuta il rischio per la salute pubblica come "basso", poiché non ci sono evidenze di maggiore gravità, ospedalizzazioni o decessi rispetto ad altre varianti in circolazione.

💉 Efficacia dei vaccini e raccomandazioni

I vaccini attualmente disponibili continuano a proteggere efficacemente contro le forme gravi di Covid-19, inclusa la variante Nimbus. L'OMS consiglia a persone vulnerabili, come anziani e individui con sistema immunitario compromesso, di mantenere aggiornate le vaccinazioni per garantire una protezione ottimale.

🇮🇹 Situazione in Italia

In Italia, l'andamento dei casi di Covid-19 è in aumento, con un incremento dei contagi e dei ricoveri ospedalieri. Le autorità sanitarie italiane monitorano attentamente la diffusione della variante Nimbus e raccomandano l'adozione di misure preventive, come l'uso di mascherine in ambienti affollati e la ventilazione adeguata degli spazi chiusi.

Sebbene l'emergere della variante Nimbus richieda attenzione, l'OMS sottolinea che il rischio attuale per la salute pubblica è basso. È fondamentale continuare a monitorare la situazione e adottare le raccomandazioni sanitarie per contenere la diffusione del virus e proteggere le persone vulnerabili.