Il cavolfiore è uno degli ortaggi più salutari dell’autunno più facile da preparare. Si può fare leggero facendolo bollire in pentola oppure croccante al forno. Ma una variante che forse in pochi conoscono è quella di passarli in una pastella vegane e poi friggerli in padella. Una vera delizia per dei favolosi bocconcini da gustare per aperitivo. Puoi utilizzare questa ricetta quando la sera arrivi senza idee e hai solo pochi ortaggi in frigo. In questo modo non solo eviterai che vadano a male prima del previsto ma otterrai un antipasto gustoso e croccante da intingere in una ciotolina di maionese vegana.
Ingredienti:
- 1 Cavolfiore
- 1 tazza di farina di ceci (aka besan o farina di ceci)
- 2 cucchiaini di coriandolo macinato
- 2 cucchiaini di paprica
- 1/2 cucchiaino di pepe di Caienna
- 1/4 cucchiaino di granuli d'aglio (opzionale)
- Pizzicare sale e pepe
- 1/2 tazza (125 ml) di latte a scelta (io uso mandorle)
- Olio di girasole
Preparazione:
- Per prima cosa puliamo per bene il cavolfiore togliendo le foglie esterne (che possiamo conservare e congelare per il brodo vegetale). A questo punto possiamo tagliare i singoli fiori del cavolfiore e mettiamoli in una ciotola. Una per una mettiamo tutte le polveri nella ciotola e mescoliamo per bene con una forchetta. Doppiamo far sì che i fiori di cavolfiore siano coperti in modo omogeneo dalle spezie. In un’altra ciotola aggiungiamo il latte vegetale. Ora possiamo passare i singoli fiori prima nel latte e poi nelle polveri.
- Prepariamo nel frattempo la pentola con abbondante olio di semi di girasole e portiamo alla temperatura adatta per la frittura. Facciamo cuocere fin quando non risulteranno belli croccanti. Ora possiamo scolarli e metterli su un piatto coperto da un foglio di carta assorbente così da eliminare l’olio in eccesso. I nostri Nuggets di cavolfiore sono ora pronti per essere gustati caldi e croccanti.