frecciabianca parto in treno

Da Londra a New York con un treno transatlantico: il futuro dei viaggi a lunga distanza

I tunnel transatlantici potrebbero rivoluzionare i viaggi, riducendo il tempo tra Londra e New York a soli 54 minuti. Scopri come questa tecnologia futuristica potrebbe trasformare il trasporto ad alta velocità.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 9 Gennaio 2025

Attualmente, un volo diretto da Londra a New York dura circa 8 ore, ma con i tunnel transatlantici, il tempo di viaggio potrebbe ridursi drasticamente a soli 54 minuti. Questo ambizioso progetto mira a rivoluzionare i trasporti transcontinentali, ma la realizzazione richiederà un investimento di circa 20 miliardi di dollari. Personalità di spicco, come Elon Musk, hanno mostrato interesse, ma ci sono ancora sfide tecniche ed economiche da superare.

Come Funzionano i Tunnel Transatlantici?

I tunnel saranno progettati per ospitare treni ad alta velocità, che viaggeranno sospesi all'interno di tubi a bassa pressione. In un ambiente quasi privo di aria, i treni potrebbero raggiungere velocità superiori ai 5.000 mph, grazie alla riduzione dell'attrito. Le tecnologie come la levitazione magnetica, che permette ai veicoli di "fluttuare" sopra le rotaie, sono già in fase di sviluppo, ma non sono ancora state testate su larga scala.

Vantaggi Ambientali e Tecnologici dei Tunnel

Oltre a ridurre significativamente i tempi di viaggio, i tunnel a bassa pressione potrebbero rappresentare una soluzione ecologica rispetto ai voli aerei, riducendo così le emissioni di CO2 e l'inquinamento atmosferico. Nonostante le promesse di una tecnologia futuristica, i treni a levitazione magnetica sono ancora ostacolati da difficoltà tecniche e da un elevato costo di realizzazione, rendendo incerta la tempistica di realizzazione.

La Visione di Elon Musk e l’Hyperloop

Il concetto di treno a bassa pressione, o "vactrain", risale al XX secolo, ma è stato negli ultimi anni che Elon Musk ha rilanciato l'idea con l’Hyperloop One. Il suo obiettivo era collegare l'Europa occidentale con la costa orientale degli Stati Uniti, ma il progetto è stato fermato a causa di difficoltà tecniche. La tecnologia alla base dei tunnel transatlantici è ancora in fase di sviluppo, ma la promessa è quella di un sistema che potrebbe viaggiare fino a 1.000 km/h, riducendo enormemente i tempi di trasporto.

I Tunnel Sottomarini e il Futuro dei Trasporti Veloci

Oggi, i tunnel sottomarini sono già una realtà. Un esempio notevole è il Fehmarnbelt Fixed Link, che collegherà Danimarca e Germania attraverso il Mar Baltico. Con una lunghezza di 18 chilometri, questo tunnel ridurrà il tempo di viaggio da 45 minuti a soli 7 minuti in treno. La sua apertura è prevista per il 2029, e rappresenta uno dei progetti infrastrutturali più significativi in Europa, con un investimento di oltre 7 miliardi di euro.

In futuro, tunnel sottomarini ad alta velocità potrebbero diventare il mezzo di trasporto ideale per collegamenti transatlantici, portando il viaggio tra Londra e New York a una velocità senza precedenti.