A partire dal 1° novembre, entra in vigore una novità importante nei supermercati italiani: il sistema dei carrelli subirà una modifica che interesserà milioni di consumatori. Non sarà più possibile recuperare la moneta inserita per sbloccare il carrello, a meno che non si utilizzi un gettone conforme o una moneta specifica.
Una novità che, se ignorata, potrebbe causare piccoli disagi durante la spesa. Scopri cosa cambia e come evitare di perdere soldi.
Fino ad oggi, inserire una moneta nel carrello era un gesto semplice e familiare. Serviva a incentivare il corretto utilizzo dei carrelli, evitando che venissero abbandonati nel parcheggio o fuori dal punto vendita. Ma dal 1° novembre 2025, questa routine cambierà.
I principali supermercati stanno introducendo carrelli intelligenti, dotati di sistemi elettronici di blocco e sblocco. Con questi nuovi dispositivi, solo alcune monete o gettoni specifici verranno accettati e restituiti. Se viene inserita una moneta non conforme, verrà trattenuta e non sarà più recuperabile.
La scelta è legata all’adozione di tecnologie più moderne e sicure. I nuovi carrelli richiedono gettoni o monete con caratteristiche ben precise, per poter attivare correttamente il meccanismo elettronico. Questo significa che:
L'obiettivo non è penalizzare i clienti, ma migliorare la gestione e la sicurezza dei carrelli, prevenendo abusi e malfunzionamenti.
Per continuare a fare la spesa senza intoppi, ecco alcuni consigli utili da seguire:
Questo aggiornamento segna un passo avanti verso la digitalizzazione anche nelle attività quotidiane come la spesa. Comprendere le nuove regole sull’uso dei carrelli aiuterà a evitare inconvenienti e a rendere l’esperienza d'acquisto più fluida.
Essere informati su questo cambiamento del 1° novembre è il modo migliore per adattarsi senza sorprese. La transizione può sembrare minima, ma avrà un impatto concreto sulle abitudini di milioni di italiani.