Dal dolore alla speranza: nasce il “Campus dei Campioni”, un progetto solidale tra Bologna e San Lazzaro

Massimo Di Menna ha trasformato la perdita delle sue due figlie in un progetto di speranza: nasce il Campus dei Campioni, un centro inclusivo tra Bologna e San Lazzaro dedicato a memoria, solidarietà e rinascita.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 24 Aprile 2025

Massimo Di Menna, padre bolognese, ha trasformato un dolore immenso in un progetto di speranza. In soli cinque anni ha perso due delle sue tre figlie: Maia, stroncata da un tumore cerebrale a 12 anni, e Micol, morta a 23 anni in un incidente stradale in Marocco. Oggi, per onorare la loro memoria, sta costruendo il Campus dei Campioni, un centro multifunzionale solidale aperto a tutta la cittadinanza.

Un campus inclusivo nel cuore dell'Emilia-Romagna

Il Campus dei Campioni sorgerà su 21 ettari di terreno immersi nel verde, tra Bologna, San Lazzaro, Castenaso e Medicina. Si tratta di un progetto senza scopo di lucro che includerà:

  • Un ristorante sociale
  • Una palestra accessibile
  • Un teatro aperto alla comunità
  • Un centro sociale
  • Un’officina per cooperative
  • Un asilo nel bosco già attivo

Tutti i servizi saranno gratuiti e inclusivi, con particolare attenzione a persone fragili e con disabilità.

Un memoriale vivente per Maia e Micol

Per Massimo, questo luogo è anche un modo per tenere viva la memoria di Maia:

“La psicologa mi disse che potevo portarla dentro di me. Io ho scelto di portarla dentro il Campus.”

E anche Micol continua a lasciare il suo segno: in Rwanda, una scuola per bambini vulnerabili porta il suo nome. A entrambe è dedicato anche il libro “Dopo torno”, scritto dalla madre Margherita Lanteri Cravet, in uscita a giugno.

Le loro foto si trovano oggi sotto gli archi del portico di San Luca, a Bologna, come omaggio silenzioso e potente a due giovani vite spezzate.

Una sfida tra natura, vincoli e resilienza

Nonostante il progetto sia straordinario, le difficoltà non sono mancate. L’area è soggetta a vincoli paesaggistici complessi e ha richiesto importanti interventi di riqualificazione.

“Cercavo qualcosa che mi desse sollievo, ma è stato un progetto molto difficile”, racconta Massimo.

Oggi, 5 ettari sono stati acquistati per costruire i principali edifici, mentre altri 16 ettari sono in concessione: uno spazio rigenerato che diventerà un punto di riferimento sociale per Bologna e provincia.

Il Campus dei Campioni è molto più di un centro sociale: è un progetto di rinascita, inclusione e memoria, nato dal coraggio di un padre che ha scelto di reagire al dolore costruendo futuro e speranza. Un esempio concreto di come, anche dalle perdite più profonde, possa nascere qualcosa che parla ancora di vita.