
Quando si tratta di recupero di rifiuti, le sorprese non finiscono mai. Così è recente la “scoperta” di un flacone di plastica, decisamente vintage, che è addirittura datato a circa cinquant’anni fa. Si tratta del vecchio flacone verde del Polivetro Sidol, un prodotto di largo consumo, molto in voga tra gli anni Cinquanta e Settanta, pubblicizzato dal Carosello.
Un detergente che è uscito di produzione verso la fine degli anni Settanta, ma che ha lasciato traccia di sé attraverso il proprio involucro di plastica, recuperato in acqua.
A ripescarlo all’interno dello specchio acqueo del porto di Ancona è stato il Pelikan, l’imbarcazione ecologica da lavoro del Garbage Group. Il Pelikan, infatti, è un battello a basso impatto ambientale sull’ecosistema, che opera nell’ambito del recupero di rifiuti solidi galleggianti, nello specifico della plastica, e dei rifiuti semisommersi e oleosi. Questa imbarcazione può arrivare a raccogliere fino a una tonnellata di rifiuti all'ora e, in presenza di macchie di olii galleggianti, è in grado di aspirare l’acqua verso l’imboccatura di un separatore di idrocarburi che a sua volta riesce a separare il film inquinante dalla massa d’acqua aspirata.
Sul recupero appena fatto dal Pelikan, ha così commentato Paolo Baldoni, CEO di Garbage Group: “Al momento è difficile capire, senza approfondite analisi, da quanto tempo questo contenitore era in acqua. La cosa che più colpisce è come l’inquinamento da plastiche si ha sempre e solo a causa del mancato corretto conferimento e conseguente riciclo. Arginare e controllare questo fenomeno è un dovere morale per ognuno di noi. La nostra generazione può, con le adeguate tecnologie porre fine a questo scempio".