
È vero: conchiglie è simbolo di mare e onde. Ma raccoglierle non è solo un reato, è anche un gesto molto irrispettoso nei confronti della natura. Basti pensare a come si svuoterebbero le spiagge se ognuno di noi raccogliesse anche solo poche conchiglie, sassi o rami.
Detto questo, rinunciare alle conchiglie non significa dire di no al buongusto: per decorare a tema marino la casa al mare o al lago ci sono moltissimi altri modi più sostenibili. Non solo ecologici, ma anche economici.
Ecco dunque qualche idea sostenibile per decorare la casa al mare.
Salvagenti, ancore, fari: molte volte ai mercatini dell'usato, nei negozi vintage o nei charity shop si scova tutta un'oggettistica a tema marino davvero preziosa e bellissima. Raccogline un po' e dissemina questi oggetti per casa, su tavolini e librerie.
Sembra banale, ma per decorare al meglio una casa al mare devi puntare sul minimalismo, senza comprare molte cose, e sui colori: bianco e blu sono gli unici due su cui concentrarti. Un'idea non solo bella, ma anche intelligente, perché la casa, con tutto quel bianco, resterà più fresca.
Anche in questo caso, puoi affidarti ai negozi dell'usato (o alla cantina della nonna): raccogli quanti più oggetti azzurri e blu trovi e sistemali qua e là nella tua casa al mare per uno stile marinaresco con pochissimo sforzo.
Anche in questo caso, via libera a bianco, azzurro e blu. E se non vuoi spendere molto né sprecare troppo acquistando nuovi cuscini o tessili, recati presso un centro tessuti e scegli dei ritagli o degli scampoli: li salverai dal macero, risparmierai e avrai una bellissima varietà di pattern e fantasie.
Invece di scomodare le conchiglie e la natura, un modo sostenibile ed etico per decorare la casa al mare è acquistare oggetti e decorazioni di artigianato locale, realizzate e vendute a chilometro zero. Troverai di certo numerose realtà vicino a casa e potrai approfittarne.