
Le erbe infestanti sono un problema comune nei giardini, nelle aiuole e persino nei vialetti.
Le specie più diffuse e conosciute sono la gramigna, la portulaca, il tarassaco, l’ortica e l’erbaccia di San Giovanni.
Queste piante si diffondono molto rapidamente attraverso i semi, i rizomi o le radici stolonifere (ovvero radici che crescono orizzontalmente, appena sotto la superficie del suolo, e che generano nuovi germogli e radici a intervalli regolari); possono causare seri fastidi sia per l'estetica del giardino sia per la salute delle piante coltivate.
Le erbacce infatti "competono" con le piante desiderate per acqua, luce e nutrienti. In questo modo le piante che desideriamo coltivare si indeboliscono e la loro crescita risulta compromessa.
In questo contesto, prediligere l'uso di diserbanti naturali rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per mantenere il proprio spazio verde libero da infestanti senza ricorrere a prodotti chimici dannosi per l'ambiente.
L'aceto, ingrediente che sicuramente hai in cucina, può tornare utile anche in giardino. Tra i suoi benefici, infatti, rientra anche quello di fare da diserbante naturale.
Spargi il sale da cucina direttamente alla base delle erbacce. Questo metodo è particolarmente indicato per quelle aree dove non si desidera alcuna crescita vegetale futura, come vialetti o tra le fessure dei mattoni. Evita di usare il sale nei giardini o nelle aiuole coltivate.
Per applicare il bicarbonato di sodio, basta cospargerlo direttamente sulle foglie delle erbacce. È consigliabile fare questa operazione durante una giornata asciutta, così da evitare che il bicarbonato venga lavato via dalla pioggia.
L'olio di girasole deve essere applicato in piccole dosi direttamente sulle foglie delle erbacce. Ti puoi aiutare un pennello o un flacone spray per distribuire l'olio in modo uniforme, preferibilmente in un giorno senza vento per evitare la dispersione.
Il succo di limone può essere spruzzato direttamente sulle erbacce usando un flacone spray.
Applica il succo in pieno sole per massimizzare l'effetto bruciante sugli infestanti. È importante evitare di colpire le piante desiderate, poiché il succo di limone può danneggiarle.
Per ottenere risultati soddisfacenti, i diserbanti naturali dovrebbero essere applicati con una frequenza regolare, soprattutto nei periodi di crescita attiva delle erbacce.
In generale, è consigliabile applicare il diserbante ogni due settimane, monitorando attentamente la situazione delle infestanti. In caso di pioggia subito dopo l'applicazione, potrebbe essere necessario ripetere il trattamento.
A seconda degli ingredienti, il diserbante naturale può essere spalmato o sparso direttamente sulle erbacce. In ogni caso, tuttavia, è importante fare molta attenzione durante l'applicazione: bisogna evitare che il diserbante finisca sulle piante che invece desideriamo coltivare per non rovinarle.
Infine, assicurati di applicarlo nelle prime ore del mattino o in tarda serata.