Dog Dance, la disciplina sportiva “a sei zampe” a ritmo di musica

Si può insegnare al proprio cane a ballare? Non proprio, ma lo si può allenare a svolgere specifici esercizi in nostra compagnia e soprattutto a tempo di musica. Si chiama Dog Dance ed è uno sport cinofilo che richiede un grande feeling tra il cane e il suo conduttore e tanta voglia di mettersi in gioco.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Gaia Cortese 22 Ottobre 2020

Creatività, ritmo e tanto lavoro di squadra. Puoi aver provato l'Agility, il Canicross, il Fresbee Dog… ma con ogni probabilità, la Dog Dance, non l'hai ancora sperimentata, perché non si può certo dire che sia da tutti. La Dog Dance è uno sport cinofilo, un’attività estremamente divertente da fare con il proprio cane. Ancora una volta, alla classica passeggiata nel quartiere esiste quindi un’alternativa più coinvolgente.

Nata in Canada, negli anni Ottanta, la Dog Dance non è altro che la disciplina dell’Obedience a ritmo di musica. Il cane non ha il senso del ritmo, ma nell'eseguire una serie di esercizi (tricks) in compagnia del proprio conduttore, sembra davvero che balli a tempo della musica.

Le due varianti della Dog Dance

Sono due le tipologie in cui è solita distinguersi la Dog Dance: da una parte c'è il Freestyle, dall'altra l'Heelwork to Music. Il Freestyle  lascia più spazio alla creatività, mentre l'Heelwork to Music è una sorta di coreografia, molto più tecnica e complessa. La scelta di una tipologia o meno della Dog Dance dipende da quale vuole essere l'obiettivo della coppia uomo-animale, sebbene lo scopo principale dovrebbe essere quello di rafforzare il legame tra il cane e il suo proprietario o conduttore.

I benefici della Dog Dance

Quali possono essere i benefici della pratica della Dog Dance? Innanzitutto quello di combattere la propria timidezza, e in questo caso vale più per l'essere umano che per l'animale. Il cane non si fa alcun problema ad esibirsi in tricks, ma quanto è disposto il conduttore a creare una coreografia che colpisca giuria e pubblico, curandosi anche del costume di scena?

Si perché nella Dog Dance nulla passa inosservato e tutto deve essere curato nei minimi particolari. Da ciò si comprende quanto possa essere coinvolgente questa disciplina sportiva, non solo nell'assiduo allenamento, ma anche in tutto quello che le fa da contorno.

La Dog Dance quindi rafforza il legame tra essere umano e animale e di norma questo è il primo obiettivo che vuole raggiungere chi si approccia a questa disciplina. Non solo è uno sport molto completo, ma la Dog Dance è anche un'attività inclusiva: esiste infatti una categoria, la Senior-Handicap,  dove posso partecipare tutti i cani dagli otto anni in su, i conduttori con un’età avanzata e tutti i cani o i proprietari che hanno una disabilità fisica.

Un altro aspetto positivo della Dog Dance è che per praticarla non servono spazi all'aperto o attrezzi particolari, ma si può benissimo iniziare a lavorare con il proprio cane tra le quattro mura di casa.

La vera scenografia nella Dog Dance è la forte intesa che viene a crearsi tra uomo e cane, fatta di tanti sguardi e piccoli gesti. Senza dubbio è un'attività stimolante, in grado di migliorare la relazione con il proprio fedele amico a quattro zampe, di aumentare la propria autostima e la soddisfazione di portare a termine un compito.