Dove andare in montagna d’estate con i bambini: 10 posti da visitare per respirare aria pulita

L’Italia offre una vasta scelta di località montane per le famiglie, con servizi dedicati ai bambini. Ecco alcune idee per aiutarti a pianificare la tua vacanza.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Francesco Castagna 24 Giugno 2024

Non solo durante l'inverno, le vacanze in montagna sono un trend anche durante l'estate per tanti motivi. La montagna d'estate infatti offre un'infinità di opportunità per trascorrere una vacanza indimenticabile con i bambini. Aria pulita, natura incontaminata, paesaggi mozzafiato e tante attività divertenti per tutta la famiglia: questi sono solo alcuni dei motivi per cui scegliere una destinazione montana per le vostre prossime ferie estive.

Cosa devi sapere per andare in vacanza insieme ai tuoi figli? Innanzitutto se nella località in cui hai deciso di passare le tue ferie esistono strutture e servizi per i più piccoli. Oltre a scegliere la destinazione infatti, è importante pianificare bene la vacanza. Per questo motivo, ti consiglio di:

  • Scegliere un periodo adatto: l'estate in montagna può essere fresca, soprattutto la sera. Scegliete un periodo con temperature miti, soprattutto se viaggiate con bambini piccoli;
  • Prenotare il tuo alloggio in anticipo: le migliori strutture ricettive tendono a riempirsi in fretta, soprattutto durante l'alta stagione. Prenotate il vostro alloggio con largo anticipo per assicurarvi di trovare la sistemazione che desiderate;
  • Portare con te tutto il necessario: In montagna il tempo può cambiare rapidamente. Portate con voi abbigliamento valido per tutte le situazioni: una giacca a vento impermeabile è l'ideale per te e per i tuoi figli.

Dove andare in montagna d'estate con i bambini

Ma dove andare? Da Nord a Sud Italia, comprese le isole, c'è una vastità di luoghi montani in cui puoi passare una vacanza in compagnia della tua famiglia. Eccone alcuni:

Monti Sibillini, nelle Marche

In questi monti è possibile fare trekking con gli yak. Sono animali originari dell'Himalaya, ma si sono adattati perfettamente al clima montano italiano. Sono mansueti e robusti, ideali per il trekking con bambini.

Alpe di Siusi, in Trentino

In questo altopiano si trova il Geoparco Sciliar-Catinaccio, un'area protetta che ospita una grande varietà di geossiti. Si possono ammirare dolomie, vulcani spenti, antichi ghiacciai e fossili. Qui sono organizzate diverse attività di geowatching per bambini e famiglie, come escursioni guidate, laboratori didattici e visite ai musei.

Sestriere, in Piemonte

Questa è di sicuro una località montana particolare, d'inverno è sciistica che in estate si trasforma in un paradiso per gli amanti delle attività all'aperto, con sentieri di trekking, piste ciclabili e un campo da golf.

Val di Fiemme, in Lombardia

Una valle con un'ampia varietà di paesaggi, dai boschi alle Dolomiti. Qui si trovano numerose attività per bambini, come parchi giochi, piscine e miniclub.

Parco Nazionale della Sila, in Calabria

La Sila è un altopiano montuoso con una varietà di paesaggi, tra cui laghi, foreste e vette innevate. Il parco offre numerosi sentieri adatti alle famiglie, nonché diverse attività come pesca, canottaggio e ciclismo.

Villasimius, in Sardegna

In questa località c'è una serie di attività che puoi svolgere insieme ai tuoi bambini, una di queste è la caccia al tesoro. Questa attività propone un'avventura tra storia e natura, dove puoi esplorare i sentieri immersi nella macchia mediterranea e risolvere enigmi per scoprire un tesoro nascosto.

La Riserva Naturale dello Zingaro, in Sicilia

Questa riserva si trova sulla costa occidentale della Sicilia ed è nota per le sue calette incontaminate, le sue acque turchesi e la sua rigogliosa vegetazione mediterranea. Ci sono diversi sentieri escursionistici che si snodano attraverso la riserva, il più famoso dei quali è il Sentiero dello Zingaro. Questo sentiero è lungo circa 7 km e si snoda lungo la costa, offrendo splendide viste sul mare. Il sentiero è ben segnalato ed è adatto a bambini dai 8 anni in su.

Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa, in Emilia Romagna

Questo parco è famoso per le sue formazioni rocciose uniche, create da milioni di anni di erosione. Ci sono diversi sentieri escursionistici che si snodano attraverso il parco,offrendo viste spettacolari sui calanchi e sulle valli circostanti. Il parco ospita anche una ricca flora e fauna, tra cui fossili, felci e rapaci.

Percorso archeologico di Metaponto, in Basilicata

La Basilicata, con i suoi paesaggi variegati e incontaminati, offre numerosi sentieri trekking adatti a famiglie con bambini. Tra boschi rigogliosi, borghi pittoreschi e panorami mozzafiato, grandi e piccoli potranno vivere un'esperienza immersi nella natura, coniugando attività fisica, divertimento e scoperta del territorio.

Un sentiero di circa 3 km che si snoda tra le rovine dell'antica città di Metaponto.Il percorso è adatto ai bambini più grandi e offre l'opportunità di conoscere la storia della Magna Grecia in modo divertente e coinvolgente.

Sentiero Natura del Bosco di Tarvisio, in Friuli Venezia Giulia

Un facile percorso ad anello di circa 1 km adatto ai più piccoli, immerso nel bosco di Tarvisio. Lungo il sentiero, i bambini potranno divertirsi con giochi didattici e osservare la fauna locale. Oltre ai sentieri trekking, il Friuli Venezia Giulia offre diverse strutture e servizi dedicati alle famiglie con bambini. Rifugi alpini, agriturismi e ostelli dispongono di spazi verdi per il gioco, animazione e menù dedicati ai più piccoli. Inoltre, in molti borghi e città è possibile trovare aree picnic attrezzate, parchi giochi e musei con attività didattiche per bambini.