Dove si buttano agende e quaderni scritti?

Agende e quaderni, specialmente se già compilati, vanno differenziati in modo particolare: separare correttamente i materiali è importante per favorire il riciclo e ridurre l’impatto ambientale.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 17 Ottobre 2024

Smaltire correttamente agende e quaderni scritti può sembrare una piccola sfida, ma con un po' di attenzione è possibile contribuire al riciclo e fare la differenza per l'ambiente. Quante volte ci troviamo a fine anno con un'agenda piena di appuntamenti ormai superati o con quaderni scolastici finiti? La tentazione di buttarli direttamente nel cestino potrebbe sembrare la soluzione più rapida, ma scomponendoli nel modo giusto possiamo riciclare molti dei loro componenti.

Le pagine scritte, fatte di carta, sono perfette per il contenitore della carta, mentre le copertine, spesso plastificate o con spirali, richiedono una gestione diversa. Spirali metalliche, elastici e altri elementi non cartacei vanno separati per essere smaltiti correttamente.

Qui di seguito trovi una guida, passo dopo passo, su come dividere correttamente quaderni e agende, cosa buttare nella carta, cosa nell'indifferenziato e come trattare le copertine o le spirali: ogni piccolo gesto, come separare i materiali, può contribuire a ridurre i rifiuti e favorire il riciclo.

Con pochi semplici accorgimenti, puoi aiutare l'ambiente e smaltire i tuoi quaderni in modo ecologico e responsabile.

Come differenziare correttamente agende e quaderni

Le agende e i quaderni scritti, a seconda della loro composizione, vanno smaltiti correttamente. Ecco come:

  • Carta e copertine di cartone: le pagine interne fatte di carta e le copertine in cartone (se non plastificate) possono essere riciclate. Vanno quindi gettate nel contenitore della carta. Assicurati di rimuovere eventuali elementi in plastica o metallo (come spirali o elastici) prima di smaltirle;
  • Spirali metalliche o in plastica: le spirali che tengono insieme il quaderno o l’agenda vanno separate e smaltite nei rifiuti indifferenziati (se plastica) o nel contenitore dei metalli (se metalliche), a seconda delle indicazioni del tuo comune;
  • Copertine plastificate: se la copertina è plastificata o fatta di plastica rigida, andrà gettata nei rifiuti indifferenziati o nel contenitore della plastica, in base alle regole locali.