
Viene scontato pensare che i bicchieri rotti, essendo in vetro, vadano buttati nel bidone del vetro. Ma non è sempre così! Il vetro rotto dei bicchieri, infatti, va smaltito diversamente. Fai attenzione, quindi, e non solo a non tagliarti con il taglientissimo vetro rotto: anche la differenziata deve essere fatta con cura e cautela.
Ecco quindi dove buttare i bicchieri di vetro rotti.
Il vetro che possiamo riciclare è solo quello su cui è riportata la sigla VE o su cui troviamo il simbolo del triangolo del riciclo (con i numeri 70, 71 e 72). Tutto il resto è considerato vetro non riciclabile. Quello dei bicchieri in vetro da cucina, quindi, non è vetro riciclabile, poiché probabilmente è composto da vetro mescolato con altri materiali non riciclabili.
Rotti o integri, quindi, i bicchieri di vetro sono da gettare nel sacco di rifiuti secchi indifferenziati (facendo attenzione a non tagliarti).
Come abbiamo detto, i bicchieri di vetro potrebbero non essere composti di vetro riciclabile quindi, per sicurezza, vanno nell'indifferenziato. Non sono solo i bicchieri rotti a non poter essere gettati nel bidone del vetro, anche i vetri delle finestre, i piatti di porcellana e le lampadine devono essere smaltiti nell'indistinto.
Nel bidone del vetro (che in alcuni Comuni viene raccolto con il metallo e in altri con la plastica) possono essere gettati i vasetti di vetro, i flaconi (ma non quelli dei medicinali) e le bottiglie di vetro. I bicchieri? I bicchieri di vetro no, ecco perché.
(Scritto da Sara Polotti il 24 maggio 2021;
modificato da Evelyn Novello il 12 aprile 2024)