
Avere animali domestici in casa, come cani e gatti soprattutto, ci riempie il cuore di gioia e ci tiene compagnia per la giornata.
Prendersi cura di loro, tuttavia, può occupare diverse ore del giorno, soprattutto per quanto riguarda igiene e pulizia: dal cucciolo che fa pipì sulle traversine alla lettiera del gatto da pulire regolarmente.
Hai mai pensato a dove vanno a finire i rifiuti del tuo amico a quattro zampe? Che si tratti di deiezioni, lettiera sporca o traversine usate, smaltire correttamente i rifiuti degli animali domestici è fondamentale per rispettare l'ambiente e mantenere pulita la nostra casa. Tuttavia, con diverse tipologie di materiali e regolamenti comunali che variano, può essere difficile capire come differenziare questi rifiuti.
Nonostante le regole della raccolta differenziata possano variare da comune a comune, ci sono tuttavia delle logiche generali da rispettare. Vediamo quindi, passo dopo passo, quali sono e come gestire correttamente i rifiuti degli animali domestici.
Le deiezioni di animali domestici, ovvero cacca e pipì, devono essere sempre smaltite nell'indifferenziato, ovvero nei materiali non riciclabili. Contrariamente a quanto si pensi, non è la scelta migliore gettarli invece nell'umido in quanto non sono adatti al compostaggio.
Allo stesso modo non possono essere gettate nemmeno nel wc, in quanto le deiezioni animali possono contenere parassiti e batteri che non sempre vengono neutralizzati dai sistemi di trattamento delle acque reflue. Questi agenti patogeni potrebbero finire nelle acque naturali, rappresentando un rischio per la fauna e per l'ambiente.
Quando possibile, anche in casa, è consigliabile utilizzare gli appositi sacchetti (meglio ancora se biodegradabili) per la raccolta e lo smaltimento.
In questo caso è opportuno fare una distinzione, a seconda che si usi una lettiera "tradizionale" o una variante biodegradabile:
Le traversine assorbenti per cani e gatti sono fatte di tessuto non tessuto, polimeri superassorbenti e uno strato inferiore di plastica impermeabile. Questi materiali rendono le traversine pratiche e igieniche, ma difficili da riciclare.
Per questo motivo vanno smaltite nell'indifferenziato, poiché non sono riciclabili. Anche se sono progettate per assorbire liquidi, i materiali di cui sono fatte non sono adatti al riciclo o al compostaggio. Assicurati di chiuderle bene prima di gettarle, per evitare fuoriuscite e cattivi odori.