Dove si buttano le bustine di tè, camomille e altri infusi: il dubbio (legittimo) da chiarire

Una guida pratica per capire dove buttare le diverse tipologie di bustine di infusi, a seconda dei materiali di cui sono composte: seguire queste semplici indicazioni aiuterà a ridurre l’impatto ambientale e a fare una corretta raccolta differenziata.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 28 Settembre 2024

Quando si tratta di smaltire correttamente le bustine di tè, camomille e altri infusi, è comune avere dei dubbi su come differenziarle correttamente.

Non tutte le bustine sono uguali: alcune sono fatte di materiali compostabili, mentre altre contengono componenti non riciclabili, come la plastica o piccole graffette metalliche. Questo può rendere difficile capire in quale bidone buttarle.

Spesso si tende a pensare che tutte le bustine di tè possano essere gettate nell'umido, ma non è sempre così.

Alcune bustine, infatti, potrebbero non essere adatte per il compostaggio e devono essere smaltite diversamente. Inoltre, molti filtri moderni, come quelli piramidali, possono sembrare biodegradabili, ma in realtà contengono plastica non compostabile.

Per questo motivo, è importante prestare attenzione al tipo di materiale con cui sono realizzate e seguire le regole di smaltimento corretto per evitare errori nella raccolta differenziata.

Chiariamo quindi dove vanno smaltiti questi rifiuti semplici ma ingannevoli, per non avere più dubbi.

Le bustine di tè, camomille e altri infusi possono essere smaltite in modi diversi a seconda del materiale con cui sono realizzate:

  • Bustine compostabili: se la bustina è fatta di materiali naturali e non contiene punti metallici o plastiche, puoi smaltirla nell'umido o organico (compost). Questo vale per molte bustine di carta o tessuti compostabili.
  • Bustine con componenti in plastica o punti metallici: se la bustina contiene parti in plastica o punti metallici, devi separare queste parti. La bustina va nell'umido, mentre la parte in plastica o metallica va nel secco indifferenziato.
  • Filtri piramidali in plastica: alcuni filtri piramidali sono fatti di plastica non compostabile. In questo caso, smaltisci il contenuto (tè, erbe) nell'umido, e il filtro stesso nel secco indifferenziato. 

Ricorda di verificare sempre le indicazioni sul prodotto, poiché alcuni brand offrono bustine completamente compostabili.

Infine, puoi anche riutilizzarli in vari modi: sapevi che possono diventare l'ingrediente base di un concime naturale per le piante?

Concime fai da te: il metodo con le bustine del tè che non conoscevi