
L’isola di Albarella è un piccolo ed esclusivo paradiso, che si trova nel parco del Delta del Po, ed è collegato con un ponte alla terraferma. È estremamente verde perché, nonostante sia relativamente piccola (528 ettari), è completamente ricoperta da 2 milioni di alberi di 150 specie arboree diverse, tra cui il pino marittimo e il pioppo bianco, il “Populus Alba”, da cui l’isola prende il nome.
Albarella è popolata da molti animali: fenicotteri rosa, ma anche daini, lepri, fagiani, scoiattoli e moltissimi uccelli, perché qui hanno trovato una casa dove vivere indisturbati. Sull’isola sono state posizionate delle apposte torrette dove fare Birdwatching, un’attività entusiasmante anche per i bambini. E se passeggiare, girare in bicicletta o cavallo, per incontrare qualche amico non dovesse essere già un motivo valido per soggiornare all'Albarella, devi sapere che si tratta di una realtà turistico-immobiliare a carattere privato che rappresenta un caso unico a livello europeo per la complessità del suo sistema.
Per anni è stata un luogo di villeggiatura e di caccia di nobili famiglie veneziane. Dopo aver superato periodi di inondazioni e catastrofi naturali, è stata riqualificata da imprenditori e architetti che hanno saputo ripensare completamente l'ambiente, tutto all'insegna della sostenibilità, e sviluppare l’architettura di quest’isola in armonia con la natura. Dal 1988 l'isola è proprietà del gruppo Marcegaglia e ciò la rende una destinazione vacanza molto esclusiva.
L’Isola di Albarella si raggiunge molto facilmente in auto, perché si trova tra Chioggia (distanza 30 Km) e Comacchio (distanza 45 Km), nel comune di Rosolina in provincia di Rovigo. Per entrare sull'Isola ci vuole un permesso speciale rilasciato a chi prenota un alloggio. Non è quindi la meta della gita in giornata. Le indicazioni per le uscite autostradali sono le seguenti:
È possibile inoltre arrivare in treno fino alla stazione di Rosolina.