È morta Iman: era l’ultimo rinoceronte di Sumatra in Malesia

Iman è morta. Dopo la scomparsa di Tam lo scorso maggio, un altro rinoceronte (questa volta una femmina) è deceduto. Al mondo ne rimangono solo più un’ottantina e l’unica speranza per non pronunciare la parola “estinzione” è legata al lavoro di alcune associazioni no profit che ne rendano possibile la riproduzione tra i pochi esemplari rimasti.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Gaia Cortese 25 Novembre 2019

In tutto il mondo ne restano ormai meno di cento. Secondo alcune stime, addirittura solo 80 esemplari, sparpagliati sull’isola di Sumatra, in Indonesia. I rinoceronti di Sumatra considerati ad altissimo rischio di estinzione, sono definitivamente scomparsi nei territori della Malaysia.

Iman, un rinoceronte di Sumatra femmina era l’ultimo esemplare della specie Dicerorhinus sumatrensis che si trovava in Malaysia. Aveva 25 anni ed è morta lo scorso sabato per le conseguenze di un tumore. Così, dopo la perdita di Tam, il rinoceronte maschio morto di vecchiaia lo scorso maggio, l’ufficiale estinzione del rinoceronte di Sumatra in Malaysia è ufficiale.

The Sumatran Rhino is one of the most endangered large mammals on the planet. With fewer than 80 Sumatran rhinos left in the world, the hope for their survival depends on conservationists’ ability to find and safely relocate them to specialized facilities designed for their care. * The Government of Indonesia and leading conservation organizations have successfully rescued and relocated a healthy female Sumatran rhino, bringing new hope for this critically endangered species. * This marks the first milestone of #SumatranRhinoRescue, a conservation breeding program that aims to save the species from imminent extinction and eventually increase populations of Sumatran rhino to numbers that allow them to be returned to the wild. * * * #RhinoRescue #conservation #sumatranrhino #rhino #endangered #species #wildlife

A post shared by WWF International (@wwf) on

“A Iman è stata data la massima cura e attenzione dal momento della sua cattura nel marzo 2014 fino al momento in cui è deceduta – ha affermato Christine Liew, ministro del Turismo, della Cultura e dell'Ambiente dello Stato di Sabah, in Malaysia -. Nessuno avrebbe potuto fare di più".

La causa dell’estinzione di questi esemplari è dovuta al fenomeno del bracconaggio per il prezioso corno e alla scomparsa del loro habitat, anche se forse la più grande minaccia per le specie è rappresentata dalla frammentazione dei territori e dalle distanze che separano le loro piccole popolazioni.

L'alto rischio di infertilità di questa specie è il risultato dell’isolamento prolungato: molti rinoceronti di Sumatra in età riproduttiva, infatti, non sono in grado di trovare un partner per riuscire a riprodursi.

Ecco perché nel 2018, le più importanti organizzazioni no profit di conservazione al mondo, tra cui la National Geographic Society, hanno annunciato una collaborazione senza precedenti chiamata Sumatran Rhino Rescue. Lo scopo? Trovare e catturare in sicurezza il maggior numero possibile di rinoceronti selvatici in modo che possano essere utili per l'allevamento in cattività.

Fonte| National Geographic