E se fosse una pellicola biodegradabile a indicare se un cibo è commestibile o scaduto?

Kefir e yerba mate sono i due elementi alla base di un rivoluzionario contenitore alimentare che indicherebbe lo stato di conservazione di un alimento semplicemente attraverso il colore. Come? Grazie alla rilevazione del suo pH.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Sara Polotti 27 Luglio 2023

Questa invenzione è potenzialmente groundbreaking, rivoluzionaria. Non solo perché permetterebbe di abbattere gli sprechi alimentari, ma perché per farlo utilizzerebbe una tecnologia sostenibile e naturale.

Si tratta di un prototipo inventato da due scienziati dell'Universidad Nacional de Quilmes, in Argentina: hanno messo a punto un coperchio con pellicola intelligente che, in presenza di determinati cibi, rileverebbe il loro stato di conservazione, cambiando colore e indicando così immediatamente la scadenza del prodotto.

Kefir e yerba mate per la pellicola intelligente

L'invenzione

I due scienziati che hanno pensato a questo contenitore smart e naturale si chiamano Guillermo Rezzani e Federico Duch.

L'idea alla base dell'oggetto che hanno sviluppato è semplice: creare un contenitore alimentare con pellicola sostenibile che indichi immediatamente lo stato di conservazione degli alimenti. Per farlo hanno usato due risorse rinnovabili molto diffuse in Sudamerica: il kefir e la yerba mate.

Il contenitore è dunque composto da kefir (il tè fermentato molto diffuso ultimamente come bevanda salutare) mentre la pellicola è realizzata sfruttando un estratto liquido di yerbamate. Di questa erba (diffusa in argentina come infuso energizzante) vengono utilizzati gli antiossidanti, gli antimicrobici e l'agente clorogenico responsabile della rilevazione del pH del cibo.

La rivoluzione

La rivoluzione sta nel fatto che questo contenitore è completamente biodegradabile, perché realizzato di fatto con due elementi che sono a loro volta alimenti commestibili, e quindi compostabili.

Dall'altro lato vi è il contributo che darebbe alla lotta contro lo spreco alimentare. Invece di gettare via alimenti ancora perfettamente commestibili solo perché si è superata leggermente la data del "consumare preferibilmente entro", le persone potrebbero avere un parametro di valutazione aggiuntivo, nel caso in cui il cibo sia ancora perfettamente conservato e quindi mangiabile.

A che punto siamo?

Per ora quest'invenzione rappresenta un prototipo che necessita di diversi studi, ricerche e dimostrazioni per poter raggiungere gli scaffali dei mercati e dei supermercati. I ricercatori confidano però nel fatto che non trascorra troppo tempo prima che il prototipo riceva le giuste autorizzazioni: la loro ambizione è quella di rendere il contenitore e la pellicola di dominio comune, producendoli su larga scala per raggiungere il maggior numero di consumatori e consumatrici.