
Lo fai anche tu. Anche tu, qualche volta, lasci la porta del frigorifero aperta. Vero? Ammettilo. Ce lo siamo sentiti dire tantissime volte da genitori e nonni di non farlo perché così l'elettrodomestico finisce per consumare più corrente ed energia: ma è davvero così?
Sebbene non sia facile rispondere dal momento che in gioco c'è una vastissima varietà di fattori – la potenza dell'elettrodomestico, il suo corretto funzionamento, la temperatura esterna, quella interna, il tempo per cui si tiene lo sportello aperto su tutti – sembra che genitori e nonni avessero ragione: tenere aperta la porta del frigo anche per pochi secondi può aumentare il consumo di energia.
Per capire se genitori e nonni avevano ragione e se dunque davvero tenere lo sportello del frigo aperto influisce sul consumo di energia bisogna prima conoscere come funziona un frigorifero.
Considera che questo elettrodomestico mantiene una temperatura interna bassa grazie a un sistema di refrigerazione basato su un compressore, un evaporatore e un condensatore. Quando la porta è chiusa, l'aria fredda rimane all'interno e gli alimenti restano alla temperatura desiderata. Quando apriamo la porta, invece, l'aria fredda esce e viene parzialmente sostituita da aria calda che dell'ambiente circostante entra nel frigo.
Tutto questo finisce per provocare un aumento della temperatura interna del frigo. Ciò a sua volta spinge il compressore a lavorare di più dal momento che ha il compito di comprime il refrigerante, permettendogli di assorbire calore dall'interno del frigo e rilasciarlo all'esterno.
Per riportare la temperatura interna all'elettrodomestico ai livelli impostati, servirà uno sforzo maggiore e dunque il frigo consumerà più energia, aumentando quindi i costi in bolletta.
Non è uno scherzo: il frigorifero inizia a consumare di più di fatto appena la porta viene aperta. È chiaro quindi che l'aumento del consumo di energia diventerà più significativo se la porta rimane aperta per tanto tempo. Dunque, cerca di chiuderla sempre il più in fretta possibile.
Intanto, ti lascio anche qualche altro consiglio utile per ridurre il consumo di energia del tuo frigorifero: