Ecco 4 fioriture che non ti puoi perdere in primavera

Ti è mai capitato di passeggiare per un campo di fiori? In Italia esistono dei posti meravigliosi che si colorano a seconda delle fioriture della pianta presente. Ma quali sono le fioriture più belle da osservare? Ti portiamo in quattro posti diversi dell’Italia, per ammirare la loro bellezza.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Francesco Castagna 13 Maggio 2022

La primavera è la stagione che più facilmente si associa ai fiori perché con le temperature più alte la natura si risveglia e regala stupendi scenari. Un esempio sono le fioriture, il momento in cui si aprono i fiori e colorano intere distese. Famose sono quelle di tulipani in Olanda, ma in Italia si possono osservare anche quelle di mandorli dal colore rosa a Gennaio, le gialle mimose che regali per la Festa della Donna  o anche i glicini, rampicanti e vistosi. Ma vediamo insieme dove poter ammirare le più belle fioriture, dal Nord al Sud Italia.

La fioritura di tulipani in Veneto

No, non sei in Olanda. Ti posso assicurare che ti trovi in Italia e che nel tuo Paese potresti imbatterti in meravigliosi campi di tulipani, che fioriscono tra la metà marzo e i primi giorni di maggio. Il loro nome secondo alcuni deriva da “tullband”, che deriva da una tradizione dell’impero ottomano che li associava alla forma dei turbanti. Li puoi trovare in quasi tutta Italia, ma se sei in Veneto, nello specifico a Valeggio sul Mincio (VR), sappi che fino ai primi di maggio ogni anno è possibile vedere un parco che lascia senza fiato. Il Parco Giardino Sigurtà offre mille sfumature di tulipani in una manifestazione che prende il nome di “Tulipanomania”.

La fioritura di glicine in Toscana, a Firenze

Se ti trovi nei pressi di Firenze e ami il sole sei nel posto giusto. Esiste una pianta che ama il sole tanto quanto te e gradisce non poco il contatto diretto con i suoi raggi. Sto parlando del glicine, che fiorisce in maniera copiosa tra aprile e maggio. Si può trovare anche in altre zone d’Italia, ma il giardino di Villa Bardini a Firenze è qualcosa di meraviglioso. Un bosco che si estende per quattro ettari, le mura medievali rivestono l'orto frutteto e il giardino. In questo posto è possibile assistere a una delle fioriture della pergola di glicine più belle d'Italia. Appuntamento a metà marzo per immergersi nel lilla in un percorso che fa sognare di celebrare il vero amore sotto fiori antichi che provengono dall'Oriente. Qui si può imparare a riconoscere e distinguere la provenienza cinese da quella giapponese, e lasciarsi inebriare dal profumo di entrambe.

La fioritura di girasoli nella Val D'Orcia in Toscana

Se sei un fan dei girasoli come me, allora non puoi assolutamente perderti il momento in cui sbocciano nella Val D'Orcia, nella Valdichiana e delle Crete Senesi. Te lo assicuro, è qualcosa di spettacolare, il suo momento è tra giugno e agosto, ma puoi trovarli in buono stato ancora fino a ottobre. Passeggiando a piedi o con la macchina (anche se io ti consiglio di andare a piedi, come puoi immaginare), potrai notare distese immense e gialle e nello sfondo caratteristiche città medievali.

La fioritura delle zagare in Sicilia

Mai sentito parlare del Giardino del Biviere di Lentini? Se non conosci questo posto ti consiglio di andarci per un motivo particolare.  Durante il mese di maggio profumati e bianchi fiori ricoprono questo luogo: le zagare. Stiamo parlando del fiore degli agrumi, che spesso viene utilizzato per realizzare le decorazioni dei bouquet di nozze. Le zagare, infatti, sono chiamate anche "il fiore delle spose". Il fiore in questa regione è simbolo di una cultura che dura secoli, qui sono famose le vie della zagara, itinerari profumati di agrumi siciliani: arance, limoni e mandarini.