Ecco 8 cose che non dovresti mai utilizzare sul parquet per non graffiarlo

Prendersi cura del parquet richiede attenzioni quotidiane e una gestione accorta degli oggetti in casa. Seguendo questi suggerimenti, è possibile preservare a lungo la bellezza e l’integrità di un pavimento in legno.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 28 Settembre 2024

Il parquet è una scelta elegante e raffinata per rivestire i pavimenti di casa, ma richiede una cura particolare per mantenere la sua bellezza nel tempo. A differenza di altri materiali, il legno è delicato e soggetto a graffi e segni d’usura se non viene trattato con le dovute accortezze.

Proteggere il parquet significa prestare attenzione a ogni piccolo gesto quotidiano, dal tipo di prodotti utilizzati per la pulizia alla scelta degli accessori per arredare la casa. Molte persone commettono errori inconsapevoli che danneggiano irrimediabilmente la superficie del legno, rendendola opaca e segnata. Oggetti comuni come mobili, scarpe, e persino alcuni strumenti di pulizia, se non gestiti correttamente, possono compromettere l’aspetto del parquet.

L’usura non si limita soltanto ai graffi visibili, ma riguarda anche la finitura superficiale, che può venire alterata da detergenti troppo aggressivi o da un contatto diretto con materiali abrasivi. È essenziale conoscere quali strumenti e abitudini evitare per preservare al meglio il pavimento in legno e garantire che rimanga intatto e splendente nel corso degli anni.

Vediamo quindi gli oggetti e le azioni da evitare assolutamente per prendersi cura del parquet in modo efficace e prevenire danni indesiderati che possono ridurne l'estetica e la durata.

Scope dure e spazzole ruvide

Quando si tratta di pulire il parquet, l'uso di scope con setole rigide o spazzole ruvide può provocare graffi sulla superficie delicata del legno. Questi strumenti, spesso progettati per superfici più resistenti come piastrelle o cemento, possono lasciare segni permanenti se utilizzati sul parquet. È consigliabile optare per scope con setole morbide o, ancora meglio, un aspirapolvere dotato di un accessorio specifico per il parquet. Questo tipo di accessorio è progettato per rimuovere polvere e detriti senza graffiare la superficie, garantendo una pulizia accurata ma comunque sicura.

Mobili senza protezioni

I mobili possono essere tra i principali responsabili dei graffi sul parquet, specialmente se spostati frequentemente o se hanno piedi in metallo o plastica dura. Il peso dei mobili e il movimento possono facilmente lasciare segni indelebili sul legno. Per evitare questo problema, è essenziale applicare feltrini o tappi in gomma sotto le gambe di tavoli, sedie e armadi. Questi piccoli accessori ammortizzano il contatto con il pavimento, riducendo il rischio di graffi e permettendo di spostare i mobili in modo più sicuro.

Tappeti con fondo abrasivo

Anche se i tappeti sono spesso usati per proteggere il parquet, quelli con un retro ruvido o gommoso possono in realtà fare più danni che altro. Alcuni materiali utilizzati nella parte inferiore dei tappeti possono graffiare il pavimento quando vengono calpestati o spostati leggermente. Per evitare problemi, è meglio scegliere tappeti con un fondo morbido o utilizzare un sottotappeto protettivo, che crea una barriera tra il tappeto e il parquet, evitando qualsiasi sfregamento dannoso.

Calzature rigide o con tacchi

Camminare sul parquet con calzature inappropriate può causare graffi profondi e difficili da riparare. Scarpe con suole rigide, tacchi appuntiti o persino scarpe da ginnastica con elementi duri possono danneggiare il legno, soprattutto nelle aree di maggior passaggio. È consigliabile camminare scalzi o con pantofole morbide in casa, specialmente se il parquet non è trattato con uno strato protettivo particolarmente resistente.

Prodotti per la pulizia abrasivi

I prodotti chimici aggressivi o abrasivi possono compromettere la finitura del parquet. Alcuni detergenti contengono ingredienti che possono deteriorare la vernice o l’olio protettivo che riveste il legno, rendendolo più vulnerabile a graffi e macchie. Per pulire il parquet, è sempre meglio utilizzare prodotti naturali, che rispettino la delicatezza del materiale e lo mantengano lucido senza intaccarne la protezione.

Stracci ruvidi o spugne abrasive

Quando si pulisce il parquet, è importante scegliere strumenti di pulizia adeguati. Come per i detergenti, anche stracci ruvidi o spugne abrasive possono graffiare la superficie del legno, soprattutto se utilizzati con forza. È preferibile utilizzare panni morbidi e ben strizzati, che non lascino troppa umidità sul parquet. Le spugne abrasive, spesso usate per rimuovere macchie ostinate su altre superfici, devono essere evitate, poiché possono lasciare segni irreparabili sul legno.

Giocattoli e oggetti appuntiti

I giocattoli dei bambini, in particolare quelli con ruote rigide o parti appuntite, possono graffiare il parquet se utilizzati direttamente sul pavimento. Giocattoli come automobili in plastica o oggetti metallici possono causare segni evidenti. È consigliabile creare aree di gioco con tappeti o stuoie protettive in modo che i giocattoli non entrino in contatto diretto con il pavimento.

Oggetti pesanti trascinati

Trascinare oggetti pesanti come mobili, elettrodomestici o grandi decorazioni può essere estremamente dannoso per il parquet. Questo movimento, spesso inconsapevole, può causare graffi profondi che richiedono costose riparazioni o addirittura la sostituzione di intere sezioni di pavimento. Quando è necessario spostare oggetti pesanti, è sempre meglio sollevarli o usare carrelli dotati di ruote protettive che distribuiscono il peso senza graffiare il pavimento.