Ecco le cause dei vetri appannati (e i modi per evitarlo!)

I vetri appannati sono un problema che riguarda anche casa tua? In questo articolo troverai le cause, ma anche le soluzioni per averli sempre splendenti.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Sara Polotti 16 Marzo 2022

La causa dei vetri appannati in casa? Naturalmente la condensa. Ma sai come si forma? E soprattutto perché?

La condensa arriva per motivi ben precisi, che qui troverai ben spiegati. Conoscere le cause può aiutarti a risolvere il problema dei vetri appannati, perché di problema si tratta: non sono effettivamente belli da vedere, e quando si appannano tendono anche a sporcarsi maggiormente, obbligandoti a pulirli con maggiore frequenza. Inoltre, la condensa è deleteria per le abitazioni che hanno problemi di muffa e umidità.

Ecco quindi i motivi alla base della condensa in casa e soprattutto i metodi per evitare che compaia, per avere vetri sempre puliti e impeccabili.

Perché si appannano i vetri?

I vetri si appannano a causa della condensa, ovvero il processo per il quale l'acqua presente nell'aria (particolarmente satura) evapora, depositandosi sulle pareti e sui vetri domestici.

La condensa si forma quando all'interno di un ambiente non c'è una corretta aerazione, soprattutto quando vi sono sbalzi di temperatura tra l'esterno e l'interno. Facci caso: spesso compare più facilmente quando stai cucinando qualcosa di particolarmente umido o caldo e fuori c'è freddo. Il vapore acqueo presente nell'aria, infatti, si trasforma in condensa quando viene a contatto con superfici più fredde rispetto all'aria in cui galleggia.

La condensa e i vetri appannati, tuttavia, possono essere un problema: facilitano infatti il proliferare dei germi, delle muffe e dei batteri, rendendo l'ambiente poco salubre.

Arieggia le stanze

La prima regola per evitare la condensa sui vetri è quindi quella di rendere l'ambiente più salutare arieggiando le stanze. Non va però fatto solo quando compare la condensa, ma regolarmente: quando ti svegli, arieggia la casa per qualche minuto, e apri le finestre un paio di volte ogni giorno per favorire il circolo corretto dell'aria.

Non tenere però aperto per troppo tempo: le pareti e i vetri non devono raffreddarsi eccessivamente, proprio per evitare il fenomeno di cui parlavamo prima. Sembra un controsenso, ma non è così: l'aria esterna infatti è più secca e consente all'aria di restare meno umida.

Usa un deumidificatore

Oltre ad arieggiare bene gli ambienti, se casa tua è piuttosto umida sarà necessario ricorrere a un deumidificatore, soprattutto in inverno, per mantenere l'umidità tra il 40% e il 50%. Se questa sale, le goccioline si depositeranno sulle finestre.

Attenzione alle piante

Se casa tua è particolarmente umida, almeno in inverno fai attenzione a dove tieni le piante, soprattutto quelle tropicali e quelle che necessitano umidificazione costante. Tienile negli ambienti in cui non hai il problema dei vetri appannati e soprattutto evita di lasciare l'acqua nei vasi e nei sottovasi.

Gli accorgimenti quando cucini

Infine, quando cucini ricordati di azionare sempre la cappa aspirante e di aprire per qualche minuto le finestre una volta che hai terminato la cottura. Molte preparazioni emettono infatti molto vapore acqueo, che andrà a sommarsi a quello presente naturalmente nell'aria. Meglio quindi "seccare" l'ambiente per qualche minuto, chiudendo poi gli infissi per evitare che le pareti si raffreddino troppo (come spiegato in precedenza).