Eclissi di Sole 21 settembre 2025: visibilità, orari e dove seguirla in diretta dall’Italia

Il prossimo 21 settembre 2025 il cielo offrirà uno spettacolo affascinante: un’eclissi parziale di Sole visibile soprattutto nell’emisfero sud. L’Italia non sarà interessata direttamente dall’evento, ma sarà comunque possibile seguirlo in diretta streaming grazie alle riprese dai Paesi coinvolti. Sarà un’anticipazione del grande appuntamento astronomico del 2026, quando una eclissi totale di Sole sarà visibile anche dall’Italia.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 20 Settembre 2025

Il 21 settembre 2025 ci sarà un’eclissi parziale di Sole visibile dall’emisfero australe. In Italia potremo seguirla solo online, ma nel 2026 arriverà un’eclissi più spettacolare.

Cos’è un’eclissi parziale di Sole

Un’eclissi di Sole si verifica quando la Luna passa tra la Terra e il Sole, oscurandone in parte o del tutto il disco. Nel caso di un’eclissi parziale, come quella del 21 settembre 2025, la Luna copre solo una porzione del Sole, creando un effetto di “morso” luminoso ben visibile nelle aree interessate.

Il fenomeno non sarà visibile in tutta la sua estensione dall’Europa, ma sarà invece osservabile in alcuni Paesi dell’emisfero australe.

Dove sarà visibile l’eclissi del 21 settembre 2025

L’eclissi interesserà principalmente l’Antartide, l’oceano Pacifico meridionale e parte della Nuova Zelanda e dell’Australia. Gli osservatori più fortunati saranno quelli situati nelle zone costiere della Nuova Zelanda, dove il Sole sarà parzialmente coperto per diversi minuti.

In queste regioni, il fenomeno sarà visibile nel pomeriggio locale, mentre per chi si trova in Europa – e quindi anche in Italia – non sarà possibile osservarlo a occhio nudo.

Come seguirla dall’Italia: lo streaming online

Chi vive in Italia potrà comunque assistere all’evento in diretta streaming, grazie alle numerose piattaforme scientifiche e astronomiche che trasmetteranno il fenomeno in tempo reale.

Tra i siti consigliati:

NASA Live

Virtual Telescope Project

Observatori Astronòmics internazionali

Le dirette saranno disponibili sia sui siti web che su YouTube e social, spesso accompagnate da spiegazioni in tempo reale da parte di esperti.

Prossimo grande appuntamento: eclissi in Italia nel 2026

Se l’eclissi del 2025 non sarà visibile dall’Italia, il nostro Paese potrà rifarsi con un evento ancora più spettacolare: l’eclissi totale di Sole del 12 agosto 2026.

In quell’occasione, alcune zone del nord Italia (soprattutto le Alpi) potranno osservare un’eclissi quasi totale, con una copertura del Sole superiore al 90%. Un evento raro, che richiamerà migliaia di appassionati e osservatori da tutta Europa

L’eclissi parziale del 21 settembre 2025 sarà un appuntamento suggestivo per chi vive nell’emisfero sud, ma anche per chi ama l’astronomia e vorrà seguirla online. Un’occasione per prepararsi al grande evento del 2026, quando il Sole “scomparirà” anche nei nostri cieli. Nel frattempo, occhi puntati in streaming e… pronti a lasciarsi stupire dall’universo.