
Gli appassionati di astronomia non possono perdere l’evento spettacolare del 14 marzo 2025, quando si verificherà un’eclissi lunare parziale. Il fenomeno sarà visibile anche dall’Italia, regalando uno spettacolo suggestivo con la cosiddetta “Luna Piena di Sangue”, caratterizzata da una colorazione rossastra.
Un’eclissi lunare avviene quando la Terra si trova tra il Sole e la Luna, proiettando la sua ombra sulla superficie lunare. La caratteristica colorazione rossastra della Luna durante l’eclissi totale o parziale è dovuta alla rifrazione della luce solare attraverso l’atmosfera terrestre, un fenomeno simile a quello che rende il cielo rosso al tramonto.
Secondo le previsioni astronomiche, l’eclissi del 14 marzo 2025 avrà il seguente svolgimento:
Inizio penombra: ore 04:00 (ora italiana)
Inizio eclissi parziale: ore 05:30
Massimo dell’eclissi: ore 06:15
Fine eclissi parziale: ore 07:10
Fine penombra: ore 08:00
L’eclissi sarà parzialmente visibile in Italia, soprattutto nelle regioni centro-meridionali e nelle isole, prima che la Luna tramonti. Le zone migliori per l’osservazione saranno quelle con poca inquinamento luminoso, come campagne, montagne o zone costiere.
Scegli un luogo con un orizzonte libero verso Ovest, poiché la Luna sarà bassa nel cielo.
Evita le luci artificiali, che possono ridurre la visibilità del fenomeno.
Usa un binocolo o un telescopio per apprezzare meglio i dettagli della superficie lunare.
Controlla le previsioni meteo per assicurarti un cielo sereno durante l’evento.
Dopo l’eclissi del 14 marzo 2025, il prossimo evento simile sarà l’8 settembre 2025, quando si verificherà un’altra eclissi lunare parziale.
L’eclissi lunare del 14 marzo 2025 sarà un evento affascinante da osservare, con la Luna che assumerà sfumature rossastre per effetto della luce solare filtrata dall’atmosfera terrestre. Anche se sarà visibile solo parzialmente dall’Italia, sarà comunque un’ottima occasione per gli appassionati di astronomia di ammirare questo spettacolo naturale. Non dimenticare di puntare lo sguardo verso il cielo all’alba del 14 marzo per assistere a questo fenomeno unico!