
C'è qualcosa che accade con una frequenza annua o biennale, ma non qui sulla Terra, in cielo, o meglio, nello spazio. Stiamo parlando dell'eclissi solare anulare, ne hai mai sentito parlare? Quella anulare è una variabile della "solare", con alcune caratteristiche che la differenziano da quest'ultima. Quest'anno il fenomeno accadrà sabato 14 ottobre 2023, quando milioni di cittadini potranno avere l'occasione di assistere a un vero e proprio anello di fuoco nel cielo. Sarà possibile vederla negli Stati Uniti d'America, in America centrale, in Colombia e in Brasile. Non solo, ma questo fenomeno è a tutti gli effetti uno dei più duraturi dal 2016 in poi, quest'anno infatti l'eclissi anulare durerà all'incirca 5 minuti e 17 secondi.
Ma chi potrà vederla e soprattutto, perché si differenzia dall'eclissi solare che tutti conosciamo?
Come ti ho già anticipato, l'eclissi solare anulare è simile a quella totale, ma presenta alcune caratteristiche specifiche. Sostanzialmente a occhio nudo potresti vedere il sole oscurato dalla luna, non totalmente, in modo tale da formare un cerchio di fuoco (quindi lasciando visibili soltanto i margini del Sole).
Cosa la differenzia dall'eclissi solare totale? Semplice, devi sapere che l'orbita della luna è leggermente ellittica. Per questo motivo la distanza della Luna dalla Terra non sarà sempre uguale. Quando la luna si trova nell'apogeo, ovvero il punto più lontano della sua orbita, il cono d'ombra non arriva a coprire l'intera superficie terrestre.
Il momento esatto in cui sarà possibile vedere l'eclissi solare è alle 18:00:41 UCT, ovvero il fuso orario universale, di sabato 14 ottobre 2023. Questo fenomeno sarà visibile per circa 5 minuti e 17 secondi.
Sostanzialmente accade che la luna entra nella stessa traiettoria del Sole. Per questo motivo, in alcune aree geografiche terrestri sarà possibile osservare una eclissi solare totale anulare. Mentre per quanto riguarda le aree geografiche fuori dal cono d'ombra, e quindi nel cono di penombra, e per tutto il tempo antecedente e posteriore all'orario del culmine dell'eclissi, si avrà un'eclissi solare parziale.
Questo tipo di eclissi non sarà visibile in Italia, alcuni siti però offriranno uno streaming in tempo reale del fenomeno. È importante non esporsi a occhi nudi all'eclissi, sempre meglio munirsi di un telescopio o di occhiali adatti, più scuri delle classiche lenti da sole.