eclissi-lunare-totale

Eclissi solare totale del 2 agosto 2027: la più lunga del XXI secolo sarà visibile anche dall’Italia

Il 2 agosto 2027 assisteremo all’eclissi solare totale più lunga del secolo: oltre 6 minuti di buio. Sarà visibile anche in Italia in forma parziale. Ecco i paesi dove sarà totale.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 10 Ottobre 2025

Il 2 agosto 2027 il cielo darà vita a un evento eccezionale: la più lunga eclissi solare totale del XXI secolo, con una durata record di 6 minuti e 23 secondi. Durante quei minuti il Sole sarà completamente oscurato dalla Luna, trasformando il giorno in notte e offrendo uno spettacolo indimenticabile per milioni di osservatori in tutto il mondo.

Dove sarà visibile l’eclissi solare del 2027

Secondo la NASA, l’eclissi inizierà nell’Oceano Atlantico, proseguirà attraversando il Nord Africa e il Medio Oriente, per poi concludersi nell’Oceano Indiano.
Il punto di massima oscurità sarà in Egitto, nei pressi di Luxor, dove l’eclissi raggiungerà il suo picco di 6 minuti e 23 secondi: un primato assoluto per il nostro secolo.

Eclissi solare 2027 in Italia: visibilità e copertura

In Italia, l’eclissi sarà parziale, ma con una copertura molto elevata nel Sud e nelle isole. Le regioni meridionali saranno le più fortunate, con una visione del disco solare oscurato in modo significativo.

Chi desidera assistere alla totalità dell’eclissi solare 2027 dovrà organizzare un viaggio in uno dei paesi attraversati dall’ombra lunare.

I paesi dove l’eclissi sarà totale

La fascia di totalità dell’eclissi attraverserà oltre 9 paesi, offrendo la visione completa del fenomeno:

  • Marocco
  • Algeria
  • Tunisia
  • Libia
  • Egitto
  • Sudan
  • Arabia Saudita
  • Yemen
  • Somalia

In questi territori, il Sole scomparirà completamente dietro la Luna, regalando un’esperienza immersiva e mozzafiato, unica in tutto il secolo.

I numeri dell’eclissi del secolo

  • Durata massima: 6 minuti e 23 secondi
  • Percorso dell’ombra lunare: oltre 15.000 km
  • Superficie oscurata: circa 2,5 milioni di km²
  • Velocità dell’ombra: 258 km al minuto

Per confronto, l’eclissi totale dell’8 aprile 2024 era durata poco più di 4 minuti. Quella del 2027 sarà quasi il doppio più lunga, rendendola la più attesa del secolo da astronomi e appassionati.

Come osservare l’eclissi in sicurezza

Gli esperti consigliano di prepararsi con largo anticipo. Per osservare l’eclissi in modo sicuro sono necessari:

  • Occhiali certificati ISO 12312-2
  • Filtri solari per telescopi o binocoli

L’osservazione diretta del Sole senza protezioni adeguate può causare danni permanenti alla vista.

Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di astronomia

L’eclissi solare totale del 2 agosto 2027 sarà un evento astronomico storico, da segnare sul calendario e da pianificare con cura per viverlo appieno. Che tu sia in Italia o in viaggio in uno dei paesi della fascia di totalità, preparati a uno spettacolo celeste irripetibile.