Energia elettrica dalle finestre: l’innovativa tecnologia fotovoltaica coreana per edifici futuri

Un gruppo di ricercatori coreani ha sviluppato una tecnologia innovativa che permette di produrre energia elettrica dalle finestre, senza compromettere estetica e luminosità. Scopri come questa nuova soluzione potrebbe rivoluzionare gli edifici del futuro grazie all’integrazione di sistemi fotovoltaici nei palazzi.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 13 Febbraio 2025

Immagina di produrre energia elettrica direttamente dalle finestre della tua casa, senza compromettere la trasparenza, la luminosità e l'estetica. Un gruppo di ricercatori della Corea del Sud ha sviluppato una tecnologia innovativa che potrebbe rivoluzionare gli edifici del futuro: l'integrazione di sistemi fotovoltaici nei palazzi, noti come BIPV (Building Integrated Photovoltaics), che utilizzano il vetro per catturare la luce solare. La novità principale riguarda un prototipo di vetro modellato, che supera le limitazioni dei tradizionali moduli fotovoltaici BIPV, noti per le prestazioni energetiche ridotte a causa delle loro proprietà ottiche e del design.

Questa tecnologia innovativa, grazie alla morfologia speciale della superficie del vetro e all'orientamento verticale verso sud, ottimizza il rendimento energetico con una minima perdita, senza alterare l'estetica dell'edificio. Un aspetto cruciale, considerando che la bellezza architettonica degli edifici è sempre più importante.

BIPV: Il Fotovoltaico Architettonicamente Integrato

I sistemi BIPV, o fotovoltaico integrato nell'architettura, sono stati studiati per fungere da elementi architettonici e generare energia allo stesso tempo. Questi sistemi trovano impiego principalmente in coperture, come tegole e lucernari, sulle facciate degli edifici, comprese le finestre, e come elementi esterni, come i parapetti per balconi. Con la nuova tecnologia testata in Corea del Sud, i moduli fotovoltaici sono realizzati utilizzando vetro convenzionale spesso 3,2 mm e vetro modellato da 5 mm, che offre una texture unica, simile alle gocce di pioggia, per migliorare la privacy e la diffusione della luce negli spazi interni.

Risultati della Ricerca e il Futuro dei Moduli Fotovoltaici Trasparenti

La ricerca, che ha coinvolto moduli fotovoltaici testati su un tetto durante i mesi estivi di giugno e luglio, ha mostrato risultati molto promettenti. I moduli fotovoltaici in vetro modellato, grazie al loro design innovativo e all'allineamento verso sud, hanno offerto una resa energetica nettamente superiore rispetto ai moduli in vetro convenzionale. Nonostante i primi esperimenti nel settore fotovoltaico trasparente, risalenti al 2014 con l'università del Michigan, che avevano mostrato un'efficienza di conversione energetica dell'1%, oggi si è arrivati a un'efficienza del 10%, segnando un importante passo avanti per l'energia solare integrata negli edifici.

Questi sviluppi potrebbero cambiare radicalmente il panorama dell'energia rinnovabile, offrendo un'opzione efficiente e visivamente gradevole per la produzione di energia solare direttamente dalle superfici degli edifici, senza compromessi estetici. L'adozione dei BIPV potrebbe quindi trasformare il modo in cui concepiamo l'architettura e l'energia rinnovabile nel futuro prossimo.