Equinozio d’autunno 2025: data, significato astronomico e cosa succede il 22 settembre

Il 22 settembre 2025 ci sarà l’equinozio d’autunno: scopri cos’è, a che ora cade, perché varia la data e cosa accade durante questo evento astronomico.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 22 Settembre 2025

L’equinozio d’autunno 2025 segnerà ufficialmente il passaggio dall’estate all’autunno: quest’anno avverrà lunedì 22 settembre alle ore 20:19 italiane (18:19 UTC). Contrariamente a quanto si pensa, il cambio di stagione non dura un’intera giornata, ma avviene in un momento esatto, quando il Sole attraversa l’equatore celeste da nord a sud.

Durante il giorno dell’equinozio, ogni punto della Terra sperimenta 12 ore di luce e 12 ore di buio. Questo equilibrio perfetto tra giorno e notte è ciò che dà il nome al fenomeno, derivato dal latino aequa nox (“notte uguale al giorno”). Il tutto è reso possibile dall’inclinazione dell’asse terrestre, che è alla base del ciclo delle stagioni.

Perché l’equinozio è un evento speciale anche dal punto di vista visivo

In occasione dell’equinozio, accade un fenomeno curioso: all’equatore, a mezzogiorno, il Sole si trova esattamente allo zenit. In quel momento, gli oggetti verticali non proiettano alcuna ombra. Inoltre, il circolo di illuminazione, ovvero la linea che separa giorno e notte, passa contemporaneamente per i due poli terrestri. Questo fa sì che, per un solo giorno, ogni punto del pianeta viva un equilibrio perfetto tra luce e buio.

Nel nostro emisfero, l’equinozio di settembre rappresenta l’inizio dell’autunno: da questo momento in poi, le giornate si accorceranno progressivamente fino al solstizio d’inverno, che quest’anno cadrà il 21 dicembre. Invece, nell’emisfero sud, la stessa data segna l’avvio della primavera.

Il motivo per cui l’equinozio non cade sempre il 21 settembre è legato al fatto che l’anno solare non dura esattamente 365 giorni, ma circa 365,25. Questa discrepanza fa variare leggermente la data dell’equinozio ogni anno.

Quanto può variare la data dell’equinozio e perché non è sempre il 21

Spesso ci si aspetta che l’autunno inizi il 21 settembre, ma in realtà la data dell’equinozio può variare tra il 21 e il 24 settembre. Questo accade perché l’anno solare – il tempo impiegato dalla Terra per compiere un giro completo attorno al Sole – non dura esattamente 365 giorni, ma circa 365,25 giorni. Per questo motivo, il calendario gregoriano non è perfettamente allineato con il ciclo astronomico, ed è necessario aggiustare le date ogni anno. Tra il 2000 e il 2030, ad esempio, nessun equinozio d’autunno cadrà il 21 settembre. Un dettaglio che ricorda quanto la nostra percezione del tempo sia legata al movimento celeste.